Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] elasticità resa necessaria dalla durata stessa delle operazioni ditrasporto e di scambio: l'Europa del Medioevo e dell'età supporto delle reti familiari e dei sistemi di alleanza che alimentano il fenomeno delle 'colonie mercantili', delle 'nazioni' ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nuda, e questo indipendentemente dall'epoca considerata, dal tipo ditrasporto o dalla dignità del personaggio. Tuttavia, se l'a. caratteri sessuali, può diventare molto esplicita. Il fenomeno si sviluppò precocemente nelle scene infernali (nelle ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , mantiene una scuola di musica, una scuola di disegno, una scuola di scultura, tutte frequentatissime (Lessona 1869, p. 382).
Le occasioni di lettura si moltiplicano attraverso l’espansione dei giornali, un fenomenodi grande portata, legato ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fenomenidi depressione. Infine, il sistema impediva alle colonie di usare il controllo della moneta come mezzo di applicavano diritti differenziali ditrasporto e di attracco, unitamente a sovvenzioni a favore delle compagnie di navigazione, come ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] contrattuali dell'estrazione.
b) Trasporto
Le grandi distanze esistenti di norma tra i giacimenti di petrolio o di gas naturale e i luoghi di lavorazione e di consumo richiedono sistemi ditrasportodi adeguata capacità per via di terra (dal luogo d ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] soltanto di un problema di produzione, ma anche di un problema di distribuzione: la responsabilità del fatto che il fenomeno della riduce la disponibilità di beni di consumo, di combustibile, di sistemi ditrasporto e di fertilizzanti. Per ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] ostacolo fisico che ci impedisca di farlo. Siamo perfettamente in grado di produrre il fenomeno fattuale necessario alla menzogna, a B, nessun'altra entità ha per principio il dovere ditrasportarmi da A a B. Per chiarire meglio questa situazione, si ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale (come nell'eritroblastosi) ed emoglobinopatie materne o fetali. La capacità materna ditrasportodi ossigeno può variare in presenza sia di anemia sia di policitemia. Nel primo caso, si verifica, infatti, un'alterazione dell'affinità dell ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di diritto privato: ‟Così i servizi ditrasporto gestiti da pubblici poteri furono configurati come concessioni ditrasporto , l'Ansaldo-Cogne, l'Aipa, l'Agip, la Safni); fenomeno che si dilaterà negli anni trenta con la costituzione dell'IMI prima ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di strutture e di servizi in grado di effettuare con efficienza e tempestività le indispensabili operazioni ditrasporto e dell'Africa erano potenzialmente esposte all'insorgere difenomenidi carenza alimentare. Stime più circoscritte condotte dalla ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...