• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12814 risultati
Tutti i risultati [12814]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

autogamia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autogamia Adriana Vallesi Fenomeno di autofecondazione (automissi), noto in particolare nei Protozoi, che comporta la formazione di un nucleo zigotico (synkaryon) per fusione tra gameti (o tra nuclei [...] gametici) di sesso opposto, prodotti dalla stessa cellula parentale (gamonte). Per quanto l’autogamia sia attuata da vari gruppi di Protozoi, solo gli Eliozoi l’hanno adottata come loro unico processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autogamia (4)
Mostra Tutti

elettrospray

Lessico del XXI Secolo (2012)

elettrospray s. m. – Fenomeno (anche elettronebulizzazione) per il quale un liquido sottoposto a una tensione elettrica elevata viene disperso in forma di minuscole goccioline. A partire dalla fine degli [...] anni Ottanta del 20° sec., l'e., noto da tempo, ha visto un'importante applicazione nell'analisi di macromolecole biologiche mediante spettrometria di massa. Una severa limitazione allo studio delle grandi ... Leggi Tutto

ciellismo

NEOLOGISMI (2018)

ciellismo s. m. Il fenomeno sociale suscitato dal movimento Comunione e Liberazione. • la possibilità è di vedere all’opera solo il partito del cemento e del mattone, un’imprenditoria senza un orizzonte [...] diverso dal proprio portafoglio, divisa tra berlusconismo, leghismo, postfascismo, ciellismo. (Oreste Pivetta, Unità, 3 gennaio 2009, p. 30) • Il più solenne non è stato tanto il rito che il cardinal Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – DIONIGI TETTAMANZI – ANGELO BAGNASCO – ECUMENISMO – CARDINALE

fluttuazioni quantistiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluttuazioni quantistiche Luca Tomassini Fenomeno direttamente legato all’esistenza in meccanica quantistica di relazioni di indeterminazione. Per es., nel caso di un sistema quantomeccanico unidimensionale [...] ΔxΔp(∼ℏ e ΔtΔE∼ℏ. Le fluttuazioni quantistiche dell’energia sono all’origine di alcuni tra i più caratteristici fenomeni quantomeccanici. Talvolta, infatti, la loro ampiezza è sufficiente alla creazione di una coppia particella-antiparticella, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SUPERSIMMETRIA

pendolarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pendolarismo Fenomeno del duplice spostamento quotidiano o a diversa cadenza temporale (per es. settimanale) da casa al posto di lavoro o di studio, e ritorno, di masse di lavoratori o studenti. La forma [...] più tipica di p. è quella che prevede il movimento dalle aree periferiche delle grandi città verso il loro interno. Il p. ha avuto grossa diffusione in seguito all’evolversi dei mezzi di trasporto (➔ mezzi ... Leggi Tutto

studentesco, movimento

Dizionario di Storia (2011)

studentesco, movimento Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] insofferenza e di aggressività maturata nei rapporti privati e interfamiliari viene riversata sull’intero sistema sociale. Questi fenomeni ampi di contestazione globale sono in grado di generare conflitti contro l’ordine sociale sotto l’influenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – AUTORITARISMO – SESSANTOTTO – EUROPA

trasposizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasposizione Loredana Verdone Fenomeno mediante il quale una sequenza genica si sposta all’interno di uno stesso filamento di DNA o da un filamento a un altro. Fu Barbara McClintock negli anni Quaranta [...] del materiale genetico. Oltre alle mutazioni infatti, cambiamenti nella sequenza di DNA possono avere luogo anche grazie a fenomeni di ricombinazione, consistente nel fatto che tratti di DNA aventi la stessa sequenza vengono scambiati tra due diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] che in condizione eterozigote conferisce al portatore una maggiore protezione verso la malaria rispetto agli individui normali. Questo fenomeno è noto come vantaggio dell’eterozigote e permette di mantenere un p. bilanciato nella popolazione. P. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVITÀ Franco Rasetti 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] v. n. 17, non altera per nulla le conclusioni a cui ora giungeremo). Perciò si ritiene che la radioattività sia un fenomeno che interessa essenzialmente l'atomo, e più precisamente quella parte interna dell'atomo (nucleo) che per la sua stabilità non ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

clientelismo

Dizionario di Storia (2010)

clientelismo Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] apparenza reciprocamente vantaggiose e aperte. Gli studi più recenti hanno messo in evidenza il fatto che, per quanto i fenomeni clientelari siano presenti in quasi tutte le società umane, la loro importanza istituzionale e il loro impatto variano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1282
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali