Il fenomeno dei roghi pubblici di testi sacri, il più delle volte il Corano, ha assunto negli ultimi mesi una prospettiva piuttosto grave in Danimarca e in Svezia. Nei due Paesi scandinavi si sono moltiplicate [...] le azioni pubbliche di questo tipo, mal ...
Leggi Tutto
Nel 2022 più di 47 milioni di persone negli Stati Uniti hanno deciso di cambiare lavoro, rinunciando volontariamente a quello che avevano. Il fenomeno è stato identificato come Great resignation e ha rappresentato [...] una scossa profonda della società a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] e della privacy, per garantire un migliore controllo dei mercati e dei servizi digitali o per regolamentare il fenomeno dell’intelligenza artificiale […].In questo stesso contesto di una strategia mirata a rafforzare la resilienza dell’economia ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] sede giurisdizionale interessi collettivi non sufficientemente aggregati e sintetizzati nelle sedi proprie della decisione politica. Questo fenomeno riguarda, da una parte, il ruolo della Corte costituzionale in una società frammentata e pluralistica ...
Leggi Tutto
L’ultimo, in ordine di tempo, è quello della Salernitana che ha conquistato la salvezza in Serie A all’ultima gara di Campionato. Parliamo di miracoli nel calcio. Niente a che vedere con qualcosa di soprannaturale, [...] ma soltanto un fenomeno, tutto gior ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] informazioni consumano l’attenzione dei loro destinatari. Quindi una ricchezza di informazioni crea una povertà di attenzione».È un fenomeno che ovviamente si è sviluppato soprattutto nell’era digitale; quindi capita da un quarto di secolo a questa ...
Leggi Tutto
I BTS non sono più solamente la band coreana più famosa al mondo ma sono diventati un vero e proprio fenomeno globale, trascendendo qualsiasi tipo di barriera culturale e linguistica. Secondo sempre più [...] giornalisti, analisti e studiosi, la loro asce ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] , Verdi-SI e Fd’I sono gli unici a parlare dell’aggiornamento del piano).Se il cambiamento climatico e i fenomeni meteorologici estremi risultano marginali nei programmi politici e non in grado di attrarre voto popolare, è bene evidenziare un tratto ...
Leggi Tutto
A parte l’atteggiamento censorio secondo noi eccessivo se riferito a un fenomeno come quello dell’univerbazione grafica che ha secoli di storia alle spalle, con soluzioni non di rado – per scherzarci un [...] po’ su – non binarie, siamo d’accordo per la p ...
Leggi Tutto
Fenomeno, nella lingua colloquiale, vale ‘persona o cosa eccezionale’ (quel chitarrista è un fenomeno!); in senso scherzoso, si dice poi di una persona stravagante, bizzarra (certo che quel tipo è proprio [...] un fenomeno, guarda come è vestito). Incrocia ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...