Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] se si tratta di un’analisi riduttiva, che risente del particolare punto di osservazione da cui veniva analizzato il fenomeno, cioè il Polesine, dove in effetti l’iniziativa del fascismo appariva funzionale agli interessi degli agrari, tuttavia v’era ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] certa di avere un secondo round della sfida con Joe Biden già vissuta nel 2020.Come è possibile? Come si spiega il fenomeno Trump e il consenso amplissimo di cui l’ex presidente gode tra l’elettorato repubblicano? Spiegazioni semplici non ve ne sono ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] su una serie di dati: il surriscaldamento globale ha un’origine antropica che rimanda agli albori della rivoluzione industriale; il fenomeno è legato all’utilizzo di fonti energetiche di natura fossile e ha avuto ed ha un carattere esponenziale nel ...
Leggi Tutto
È molto probabile che il 2024 superi il record di riscaldamento globale segnato dal 2023. Ogni mese, da gennaio a giugno, è stato il più caldo di sempre. Anche se il secondo semestre dovesse registrare [...] rende visibile nell’insieme dei suoi effetti la tendenza al riscaldamento globale, quello che in realtà è un fenomeno permanente, che attraversa tutte le stagioni.Siamo sempre più consapevoli che il riscaldamento globale sia stato incrementato dalle ...
Leggi Tutto
L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] da un sentiero a picco nel vuoto, chi nuota disinvolto nella mucillagine, chi si tuffa nel lago senza conoscere l’idrocuzione (fenomeno che ogni anno miete vittime di ogni nazione ed età). C’è anche chi dà da mangiare al cinghialetto in spiaggia ...
Leggi Tutto
La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] completamente il problema. La crisi climatica può infatti scatenare una profonda paura del cambiamento. Si tratta del fenomeno del cosiddetto “doomismo”, approccio proprio di quanti avvertono che un’emergenza legata al clima c’è, ma ritengono ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] economico. Non si confonda, tuttavia, quanto detto finora con una resa senza condizioni all’irrazionalismo, all’oblio del fenomeno a favore della vaghezza inattingibile di un nocciolo noumenico: entrambi i movimenti, affinché la ferita si spalanchi e ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] una grande festa quella della sua quattordicesima vittoria a Parigi. Ma con un retropensiero, quello sul futuro di Nadal. Il fenomeno in campo che ama la semplicità della vita quotidiana era combattuto tra il desiderio di superarsi ancora e quello di ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] i primi vent’anni del XXII secolo. Sebbene anche nel 2024 gli scienziati non siano tutti d’accordo sull’evoluzione del fenomeno, questo sistema di correnti oceaniche ‒ profonde e di superficie ‒ gioca un ruolo essenziale per regolare il clima e per ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] sbrigativamente al “tangpingismo” una connotazione negativa, associandolo alla pigrizia e alla mancanza di ambizioni personali, dietro al fenomeno si celano motivazioni molto più profonde e complesse di una semplice mancanza di voglia di fare. Il ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...