Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] interpellati accetta di rispondere alle domande dell’intervistatore; alcune correzioni sono state ideate per compensare questo fenomeno che riguarda soprattutto una categoria di persone, quelle meno interessate alla politica, ma che comunque spesso ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] solari nell’antichità si siano stabiliti intorno al 25 dicembre anziché il giorno stesso del solstizio poiché la visibilità di questo fenomeno necessitava tra i due e i tre giorni per essere visibile ad occhio nudo. Già intorno al 3000 a.C. in ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] scelta di non ingerenza nelle politiche interne di questi Paesi ha favorito la presenza cinese nella quasi totalità dell’Africa. Questo fenomeno ha fatto emergere tra intellettuali e policy maker occidentali l’idea che si sia in presenza di un “nuovo ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] ormai in balia della violenza politica. Tanti presidenti prima di Sheinbaum hanno provato a porre un argine a questo fenomeno ma senza esito: forse più che pensare a politiche securitarie sarebbe arrivato il momento di chiamare a raccolta le ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] un maniero ‒ sempre o quasi eretto a scopo difensivo o come simbolo di potere sulle terre circostanti. Il fenomeno dell’incastellamento coinvolse vaste zone di tutta l’Europa occidentale; in Italia però si presenta pressoché ovunque, cucendo insieme ...
Leggi Tutto
È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] insieme a tante altre città italiane, anche di provincia, non fanno eccezione e sembrano anzi patire un’accelerazione di questo fenomeno: lunghe file di clienti che si affollano davanti ai locali, la storia e la cultura urbana appaltate a piattaforme ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] professore che per 26 anni, fino al recente pensionamento, ha insegnato storia medievale all’Università del Piemonte Orientale, e evento dopo evento, lezione dopo lezione, podcast dopo podcast, come in ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] alle sue durissime selezioni per poter apprendere i fondamenti di questo sport. In Etiopia siamo di fronte a un fenomeno di vera e propria devozione all’atletica, stimolato dalla nomea internazionale ad essa collegata e dalla possibilità di riscatto ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] ricerca di un partner e accresce notevolmente le pressioni sociali sulle donne cinesi. Tale squilibrio ha dato origine al fenomeno delle “sheng nu”, o “donne rimaste indietro”, un termine utilizzato per descrivere quelle donne istruite e di successo ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] apertamente né approfonditamente. Questa mancanza di dialogo, che è stata definita “spirale del silenzio climatico”, è un fenomeno per cui anche coloro che sono preoccupati evitano di parlarne perché raramente sentono altri farlo. Questo silenzio ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...