Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] i più abbienti, garantendo che gli interessi economici e politici delle élites vengano tutelati e promossi. Questo fenomeno, unito alla capacità delle élites di mantenere una presenza costante e influente nei centri nevralgici del potere, sottolinea ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] in rapido mutamento, poiché si aggrava la percezione di crisi americana che rischia di diventare crisi della sua percezione nel mondo. Fenomeno serio, poiché la deterrenza si basa in buona parte su come si è percepiti dai rivali, ma anche dai propri ...
Leggi Tutto
L’Italia è tra i Paesi europei in cui le vacanze scolastiche estive durano di più, circa 13 settimane. Non si tratta di un caso unico perché una pausa estiva così lunga la troviamo anche in Albania, Grecia, [...] . Negli Stati Uniti, ad esempio, si parla di summer brain drain (svuotamento del cervello in estate) come di un fenomeno negativo, che influisce sulla didattica e in generale sulle competenze.Non sempre si riescono a garantire ai bambini e ai ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] che l’aumento del PIL pro capite di un Paese sia spesso accompagnato da un progresso nei diritti politici, questo fenomeno non è universalmente applicabile. Fino ad ora, si può esclusivamente notare una forte correlazione piuttosto che un nesso di ...
Leggi Tutto
C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] Stato che hanno travolto la fascia saheliana e oltre, nella quasi totalità dei casi incruenti e appoggiati dal popolo, anche se il fenomeno, che ha riguardato negli ultimi quattro-cinque anni Paesi come il Mali, il Burkina Faso, il Ciad, il Niger, la ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] essere il risultato? Probabilmente smetterebbe di informarsi. Ebbene, non è un’ipotesi teorica, succede davvero. Il fenomeno non va confuso con quello rappresentato da una minoranza di persone che si rifiuta di leggere cattive notizie per non ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] del mondo nel quale l’essere umano vive, sia essa o meno una risorsa naturale, è tendenza intrinseca del fenomeno che tale oggettificazione rende in primo luogo pensabile (l’economia di mercato) spingere verso l’estrazione del maggior profitto ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] o far fronte a una condizione cronica, così come il loro approccio generale a mantenere la loro salute». Questo fenomeno ovviamente ha come protagonisti soprattutto coloro che sono ipocondriaci sul serio, con attacchi di panico legati alle proprie ...
Leggi Tutto
È una giornata come tante in questo mese contrassegnato dalla pioggia, in cui timide occhiate di sole svaniscono rapidamente, sopraffatte da nuvoloni scuri e nembi rumoreggianti. È però la giornata ideale [...] uno svasso da una folaga, che conoscono i rischi di fare il bagno in acque infide e profonde: quello dell’idrocuzione (fenomeno che purtroppo ogni estate miete più di una vittima) o quello delle onde generate dai battelli, capaci di far sbattere ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] irresistibile impulso dei cartoni animati, che hanno accompagnato e allietato la sua – ma anche la nostra – età evolutiva. Un fenomeno da ragazzini? «Nient’affatto», ci dice, «È un linguaggio rivolto agli adulti». Sì, perché i cartoni animati sono un ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...