DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] e militari della questione; da buon esponente della borghesia provinciale in ascesa, il D. vedeva all'origine del fenomeno non solo le trame reazionarie, ma anche la mancanza di una certezza d'indirizzo nella politica amministrativa. Perciò nei ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] la luce e il calore che accompagnano la scarica. La scintilla è costituita da "molecole tenuissime" dei corpi coinvolti nel fenomeno e va considerata anch'essa un'espressione della forza espansiva molecolare. Va ricordato inoltre che il F. avversò la ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] nell'impostazione e nella realizzazione del Manuale - di un criterio metodologico alieno da una prospettiva veramente storica del fenomeno letterario, la quale non può trascurare i nessi profondi ed organici tra le opere gli scrittori e il tempo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] , insieme a Gaetano Giorgio Gemmellaro di Palermo, per definire le modalità di intervento atte a prevenire altre conseguenze del fenomeno. Il mattino del 17 giugno 1879, inoltre, si verificò un violento terremoto con centro a Bongiardo, in comune di ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] , un certo grado di calore, e la presenza d’acqua affinché la materia zuccherina non secchi. Esaminati i diversi fenomeni di sviluppo dei gas e di mutamento del liquido, egli mostrava come questa fermentazione fosse prodotta da uno squilibrio dello ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] 19241, pp. 21 -28).
Dal 1924 al 1930 affrontò vari argomenti di fisica sia di carattere teorico che sperimentale (Sul fenomeno di Tyndall, ibid., pp. 279-282; Sulla dispersione anomala nel caso di bande larghe e dissimmetriche, in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] alcuni temi sui quali negli anni a venire dovevano concentrarsi i suoi principali interessi di studioso: il fenomeno della delinquenza abituale, della delinquenza minorile, della situazione carceraria, dell'incertezza e mitezza - a suo dire - del ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] paretiane sulla curvo dei redditi che rappresentano "la più preclara applicazione dei metodi quantitativi nell'indagine del fenomeno economico concreto" (cfr. R. D'Addario, Ricerche sulla curva dei redditi, in Giornale degli economisti e Annali ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] accenni alle condizioni miserabili dell'isola "dimenticata", alla trama di collusionì di interessi su cui poggiava il fenomeno dei banditismo, per scatenare contro il libro del B. una reazione violentissima. Additato "come calunniatore malizioso ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] Dio avrebbe dotato tutti i corpi celesti.
La presenza di queste dottrine (e di altre non dissimili relative a vari fenomeni naturali, come la formazione della neve, le maree, ecc.) mostra chiaramente come il B. non si allontani, nel complesso, dalle ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...