TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] chanson, il cinema e poi i jukebox erano i veicoli del rock ’n’ roll, che diede presto origine in Italia al fenomeno degli ‘urlatori’, trovando in Adriano Celentano il principale interprete (e in Mina la sua controparte femminile).
Mentre la madre e ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] suo avviso, l'attività finanziaria era costituita di quattro elementi: "Quattro sono gli elementi costitutivi, che l'anatomia del fenomeno finanziario pone in evidenza, e cioè l'elemento politico, che ne indica le direttive; quello giuridico, che ne ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] di numerosi sinodi ecclesiastici. Una ampiezza di dibattito e di prese di posizione che testimonia dell'ampiezza del fenomeno dei sacerdoti che, con la copertura della maschera e del travestimento, partecipavano ai momenti ludici della vita dei ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] suo comando, fino a Tagliacozzo, si trovò a operare contro il brigantaggio in una zona particolarmente delicata. Qui infatti il fenomeno vantava precedenti insigni fin dal 1799 e la situazione era resa più difficile dalla linea di confine, ardua da ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Physiologie des Menschen und der Tiere, CCXL [1938], pp. 212-220, in collaborazione con G. Martino; Il fenomeno dell'agevolazione nell'epilessia riflessa da stricnizzazione occipitale, sotto l'azione di stimoli luminosi condizionati, in Rend. della R ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] dal F., dal punto di vista strutturale, come un contratto di diritto privato sostanziale - e non già un fenomeno processuale - nonostante l'analogia funzionale con il sequestro giudiziale, e tale impostazione è mantenuta anche nell'analisi della ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] le idee già di Savi), come effetto di sollevamenti e intrusioni di plutoni, operati dall'azione del fuoco. È lo stesso fenomeno che per contatto (metamorfismo di contatto) ha trasformato i calcari nei marmi delle Apuane. In queste stesse pagine, il G ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] , nell’anatomia e fisiologia, nell’osteologia, nell’etnografia, nell’archeologia, nella preistoria e nella storia, inquadrando ogni fenomeno biologico nell’ambiente naturale, quale originario promotore e orientatore» (p. 4).
Nel 1926 il M. fondò il ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] accettata come teoria fisica. Una teoria fisica è un modello capace di dar ragione di ciò che di fatto riscontriamo nei fenomeni e nei corpi, e deve appunto servire come guida della ricerca della vera natura delle cose" (Il significato fisico della ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] i peli radicali delle piante infette fossero avvolti da cuffie di delicate ife fungine. Più tardi constatò che lo stesso fenomeno si verificava anche sulle radici dei castagni non colpiti dalla malattia; giunse infine a scoprire sulle radici di quasi ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...