FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] da "pura intenzione": su tale punto il Mamiani aveva invece sostenuto la coincidenza tra morale e diritto (giacché, nel fenomeno giuridico, si ricerca sempre se il soggetto abbia o meno agito volontariamente). Per il F. tutto ciò risulterebbe invece ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] di queste giornaliere osservazioni io non ho mai fatto la menoma parola dell’elettricismo; motore principale de’ più ammirevoli fenomeni meteorologici, che di continuo si osservano in natura; poiché fino a tutto il giorno 5 di novembre la corrente ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] riferimento dei suoi successivi tentativi di offrire ampie sistemazioni generali della scienza economica, e la considerazione dei fenomeni e processi storici dai quali questa scienza trae il materiale per le proprie generalizzazioni e nei quali deve ...
Leggi Tutto
TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] ’animale, tra le quali i moti vitali. Secondo Testa, era questo principio a venir meno in caso di annegamento, un fenomeno a cui la medicina dell’epoca si stava dedicando con sempre maggiore interesse e che Testa affrontò soprattutto in relazione ai ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] . Prolusione ufficiale all'anno accad. 1949-1950, in Annali dell'Accademia di agricoltura di Torino, XCII (1950), pp. 1-11; La cecidoforia: fenomeno etologico nuovo, in Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, LXXXV (1951), pp. 312-316; Sopra un ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] tempo, della temperatura, delle concentrazioni dei reagenti, dei rapporti quantitativi tra terreno e soluzione, inquadrando il fenomeno nell’ambito dei processi di assorbimento colloidale descritti negli anni precedenti da Jakob Maarten van Bemmelen ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] dall’azione dell’acetilcolina in particolari condizioni sperimentali: le oscillazioni emopressorie. Natura, origine e significato del fenomeno, ibid., 1932, vol. 31, pp. 519-591).
Trascorse un periodo di perfezionamento a Kiel, dedicandosi alla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] insieme col Nasini e diedero inizio a numerose altre ricerche. Con essi per la prima volta fa trattato il fenomeno della depressione ottica.
Il C. per primo stabilì con esperienze crioscopiche il peso molecolare dell'acqua ossigenata, osservò la ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] 'ordine. Nacque la cosiddetta arca dell'autonomia, con connessioni dirette ed indirette con i gruppi dei terrorismo. Questo fenomeno si era manifestato sin dal 1972. Già rinchiusi nelle carceri i primi "nuclei storici" della diaspora terroristica, il ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] soltanto un posto fra le arti, ma una stabile funzione nella vita della città. Sono gli anni in cui il nuovo fenomeno da cui trarrà origine la moderna organizzazione e il moderno sistema teatrale sta radicandosi in una diffusa rete di sale teatrali ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...