PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] della esigenza di tratteggiare la vita reale del sistema giuridico romano sulla base di una percezione storica del fenomeno processuale e delle sue variazioni dalle più remote origini fino all’epoca giustinianea. Fu anche l’occasione scientifica ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] il concetto di azienda da quello di impresa, poiché reputava quest’ultimo inadeguato a spiegare la complessità del fenomeno aziendale altrimenti ridotto agli aspetti più prettamente proprietari e d’intrapresa economica. Secondo Pacces, una rigorosa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] coscienza, cui si restringeva, perciò, il dominio della psicologia. Antecedente ristretto, eppure necessario, ne era l'inconscio, fenomeno non psichico, bensì fisiologico. Il D. cercò di precisare i rapporti fra le due sfere, tentando di scioglierne ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] i diritti d'autore.
Incoraggiato dalla promettente rilevanza assunta dal mezzo cinematografico sia come espressione artistica e fenomeno di intrattenimento, sia come industria nazionale in competizione con le cinematografie straniere, il G. ampliò la ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] Introduzione ad una teoria biologica della musica, in cui la ricerca biologica si esercita a rintracciare origine e cause del fenomeno musicale.
Opere: Morfologia interna delle radici di alcune Palme e Pandanacee, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] 1799. Ci si può chiedere se l’azione del M. fu la conseguenza di quegli anni turbolenti o solo un fenomeno locale. Le insorgenze e il banditismo manifestarono peculiarità diverse a seconda delle aree geografiche e la stessa «grande controrivoluzione ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] dell'Orto sul lago di Garda un caso di anormale sovrapposizione di strati che poteva ascriversi a un tipico fenomeno di carreggiamento.
Preceduto nel 1884 da A. Heim, che aveva fatto considerazioni analoghe per casi particolari rilevati nelle Alpi ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] molto vasto, ma la maggior parte di esse non è più rintracciabile. Ciò è in gran parte dovuto al fenomeno di dispersione delle opere d'arte a seguito dei rivolgimenti politici di fine Settecento, degli espropri napoleonici e conseguenti spoliazioni ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] of forty-four cotillons or French dances. Entrambi i trattati antepongono la descrizione empirica all'analisi teorica del fenomeno coreutico e riservano un'attenzione particolare ai balli più di moda nelle feste e nei ricevimenti dell'epoca ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] tecnici, quale per esempio un controllo particolarmente attento della qualità della panificazione, che propose per combattere il dilagante fenomeno, segnarono di fatto l'inizio del lungo cammino che si sarebbe concluso, oltre un secolo più tardi, con ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...