«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] capirlo solo dopo aver esplorato il contesto, le radici e le implicazioni del paradosso EPR e conosciuto il fenomeno dell’entanglement quantistico, elemento chiave nella formulazione del paradosso e, per quanto lontano dal nostro senso comune, nella ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] lingua delle comunicazioni ufficiali e istituzionali. È ormai quasi tradizione riportare in ogni articolo in cui si spiega il fenomeno un estratto dell’Antilingua di Calvino, in cui un brigadiere riporta nel proprio linguaggio le dichiarazioni di un ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] Maleficarum del 1484/5 di Kramer. Esso consiste in un vero e proprio testo di riferimento per la caccia alle streghe, fenomeno che si è acuito, si presume, per la paura dell’arrivo dell’Anticristo o forse per la paura dell’appropriazione femminile ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] , ovvero il fatto che si tratti di un qualcosa che necessiti di essere compreso, interpretato, ma solamente un curioso fenomeno naturale. In questo senso, il secondo punto del progetto, quello di creare una tradizione depositaria di tale messaggio ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] riflettere sulle incongruenze tra autobiografia e biografia scritta dagli Altri. Ciò è necessario affinché non venga incentivato il fenomeno dell’autoinganno, ossia l’eventualità che la persona sia spinta a distorcere la realtà e la propria immagine ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] avvicina a un dio di un cristo di puttana di merda di una baldracca del cazzo di una madre inculata). Un fenomeno concatenativo simile avviene in irlandese, dove l’esclamazione Jesus! può venire prolungata con funzione enfatica in un distico del tipo ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] cui popoli o etnie non-Han assumono (volontariamente o meno) usi e costumi tradizionalmente Han. Si tratta di un fenomeno che ha sempre rivestito un ruolo importante nella storia imperiale cinese, coinvolgendo perfino le due dinastie di origine non ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] un fatturato di 274 trilioni US$ (dati Mastercard-Crescent Rating), con tassi di crescita del 5% annuo. Esso è un fenomeno in pieno sviluppo anche fuori dal mondo musulmano, sia nei paesi della diaspora (Francia, Regno Unito), sia nelle più popolari ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] costante per il carattere plurale, attivo e contingente che definisce l’azione politica per eccellenza. Le origini di tale fenomeno possono essere riscontrate nel pensiero del greco Platone (428/427 – 348-347 a.C.), responsabile della prima, decisiva ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] studioso svizzero Ferdinand De Saussure è stato tra i primi a soddisfare il bisogno di dare una configurazione al fenomeno linguistico: all’inizio del Novecento, proponeva la teoria della biplanarità, ossia la compresenza di due aspetti diversi in ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...