Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] un oggetto finzionale creato per svolgere un ruolo ben definito all’interno di una teoria esplicativa di un dato fenomeno. Secondo Dennett, bisogna dunque distinguere l’entità reale che produce la narrazione – nel caso degli esseri umani il loro ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] vinca. Il poeta, infatti, è noto per aver attinto le immagini da ogni ambito possibile: il paragone ora è tratto da un fenomeno della natura, ora da un animale, ora da un dio, ora da attività umane, oggetti, scene di vita quotidiana.Tali similitudini ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] a breve termine (R. Rovný et al., 2023). Variabilità genetica: l’EpigeneticaIl polimorfismo non è però l’unico fenomeno coinvolto nella variabilità genetica e fenotipica. Modifiche dell’espressione del genoma possono infatti avvenire anche a opera di ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] il contenuto: esso si prefigge di spiegare tutta la realtà, trovare il principio di tutte le cose e non di fenomeni locali. Per quanto riguarda il metodo: si tratta di una spiegazione esclusivamente razionale e non mitologica. Infine, per quanto ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] che oggi noi chiamiamo bullismo, ma che non si sarebbe chiamato così ai tempi di ambientazione del romanzo, è un fenomeno che viene fortemente ridimensionato nel momento in cui si riescono a creare dei rapporti di amicizia. Questa, almeno, è la ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] centrale nell’utilizzo di alcune di queste varietà spesso sta nella scarsa consapevolezza della variazione linguistica, fenomeno fisiologico e vitale delle lingue. La variazione ha quattro assi principali di variazione sincronica: la diastratia ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] (1819), scrive che l’amore sessuale, nell’individualità, si manifesta come tensione erotica, ma, fuori dal fenomeno, rappresenta puramente la volontà di vivere (Stegmaier, Nietzsche Befreiung der Philosophie).Il reale intento del proliferare della ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] pensati ed analizzati parallelamente: la “situazione coloniale” è il risultato di una costruzione culturale e politica, un fenomeno che vede nella pianificazione delle città d’oltremare uno strumento essenziale per lo sviluppo nazionale. L’ipotesi ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] invece dall’approccio neopositivistico), il filosofo statunitense sostiene, infatti, la necessità di indagare, nella ricostruzione del fenomeno dell’impresa scientifica, non solo le sue matrici metodologiche ed epistemologiche, ma anche gli aspetti ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di Borderlands. La frontera di Gloria Alzandùa per una prospettiva inedita (almeno alle nostre latitudini) sullo stesso fenomeno, più attenta a cogliere il sentimento propriamente femminista e chicano all’interno del quadro complessivo.Immagine di ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...