Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] ; egli chiede a un altro uomo di passargli la ciabatta e questi, senza alcun problema, lo fa automaticamente. Questo fenomeno di interazione, pur nella sua semplicità, rivela secondo Ferraris come la sfera del factum non è strettamente correlata a ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] Per questo motivo, in queste discipline si sono sviluppate nel corso del tempo delle teorie che interpretano differentemente i diversi fenomeni, o in altri termini tendono a dare più importanza a certi fattori piuttosto che ad altri. Nell’incapacità ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] dagli eventi–, ma gli approcci classici che abbiamo descritto sono sempre riusciti a mantenere la loro vitalità e spiegare i nuovi fenomeni politici che via via si sono verificati nel mondo.E a questo proposito non si può negare il fatto che un ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] che nel 1648 egli effettuò presso il Puy de Dôme l’esperimento barometrico definitivo che aprì la strada alla comprensione del fenomeno del vuoto in natura. Pascal poté affermare che la natura non ha alcuna avversione per il vuoto e che, al contrario ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] le sequenze di base della cottura di alcuni cibi o perdere sistematicamente le chiavi di casa diventarono un fenomeno preoccupante e reiterato.
Inizialmente nei malati d’Alzheimer scatta un “meccanismo di autodifesa” tramite il quale cercano di ...
Leggi Tutto
Siamo sempre più abituati a svolgere operazioni economiche con strumenti di pagamento elettronici, dal più tradizionale utilizzo di carte, all’esecuzione di bonifici online, alla gestione di wallet virtuali. [...] utilizzo degli strumenti o una negligente custodia delle password possano tradursi in un danno patrimoniale di incerta ripartizione. In questo articolo si analizzano i profili di responsabilità correlati in particolar modo al fenomeno del phishing. ...
Leggi Tutto
Come spesso accade nella scienza, i collegamenti meno ovvi sono tra i più importanti, e questo non viene meno quando si prova a mettere insieme le conoscenze di fisici, chimici e biologi per risolvere [...] l’affascinante fenomeno della bioluminescenza nelle lucciole. La domanda a cui ci proponiamo di rispondere è: “Come fanno le lucciole a illuminarsi?” Ovvero: “Quali leggi governano lo spettro di colori che da secoli questi piccoli insetti emettono, ...
Leggi Tutto
Anche i luoghi dove la densità abitativa è molto bassa non sono avulsi al fenomeno: è possibilissimo subire l’influenza di Internet senza aver mai visto un router nella propria vita. ...
Leggi Tutto
Anche i luoghi dove la densità abitativa è molto bassa non sono avulsi al fenomeno: è possibilissimo subire l’influenza di Internet senza aver mai visto un router nella propria vita. ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] si possa discutere sulla veridicità di tale affermazione, questa "invasione" in qualche modo è stata avvertita come un fenomeno concreto e per affrontarla molti Stati hanno riformato la propria didattica, cercando di tutelare le dimensioni etnico ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...