Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] fa che tentare di adescarci con promesse di realtà e sincerità, emozioni pure e rigorosamente in diretta – basti pensare al fenomeno dei reality.
Una strada decisamente diversa è quella intrapresa da Siti e, più in generale, dall’autofiction: la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno del riciclaggio in senso moderno nasce durante il periodo del Proibizionismo in America quando con i proventi del contrabbando degli alcolici sono state aperte lavanderie, come attività di [...] copertura. Nel corso degli anni le modalità e gli strumenti per riciclare il denaro si sono moltiplicati, tuttavia il fine rimane lo stesso: immettere nell’economia legale capitali provenienti da attività ...
Leggi Tutto
Un ecosistema è un equilibrio complesso e stupefacente, ma al contempo fragile: il minimo cambiamento rischia di provocare conseguenze irreversibili. Oggi proviamo a toccare con mano uno di questi affascinanti [...] meccanismi, esaminando da vicino la chimica dell’acidificazione degli oceani: un fenomeno preoccupante, ma ancora poco conosciuto nel dibattito pubblico sulla crisi ambientale. Per fare ciò, assumeremo una prospettiva un po’ insolita, quella di ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] e si trasforma. La città non vive, però, solo momenti in cui realizza una concentrazione verso il centro, bensì è un fenomeno dinamico che percorre diverse età di vita, varie fasi di evoluzione in cui si mostra e si comporta in modi differenti. Come ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] e la voce di Ed Sheeran, o fra un bambino che strilla e
le armonie di Wagner, poiché tutti questi fenomeni sono essenzialmente vibrazioni trasmesse
dall’aria, o più precisamente micro-variazioni della pressione atmosferica. In base a che cosa siamo ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] costante ad altri elementi assenti dalla situazione.
Questa introduzione dei non umani nella teoria dell’azione per spiegare il fenomeno dell’interazione non costituisce una mera integrazione dei risultati teorici precedenti, ma ha l’ambizione di una ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] ad un solido quale una sfera o un cubo, il volume tende a crescere più velocemente della superficie, secondo un fenomeno noto come effetto scala. Il problema biologico ed evolutivo che si pone al vivente è quindi quello della necessità di conservare ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] c’è. Secondo uno studio di Sandra J. Kuhlman, della Carnegie Mellon University, uscito sul Journal of Neuroscience, fenomeni di questo tipo possono essere spiegati con circuiti di feedback presenti lungo il sistema visivo. Normalmente, quando vediamo ...
Leggi Tutto
Lo scopo di questo articolo sarà la descrizione del fenomeno di interazione tra la lingua inglese e quella italiana in Italia. Il punto di partenza sarà una ricostruzione della storia del fenomeno, secondo [...] i lavori di Pulcini e Tosi. Si indagheranno poi le ragioni del successo della lingua inglese in Italia, sulla base dell'analisi di accademici come Vettorel, Rogato, Dardano e Rando. L'ultima sezione tratterà ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] replica»). Visto il modo in cui si svolge il processo di interferenza, è chiaro che esso – come d’altronde tutti i fenomeni che riguardano un sistema intrinsecamente dinamico qual è la lingua – non si limita ad avvenire a un certo punto della storia ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...