“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] un cuore pulsante di modernità e di opportunità che quasi sempre si identifica con le grandi città e i Paesi più sviluppati.
Un fenomeno dei nostri giorni? Un movimento indotto dall’agitarsi della società moderna? Niente affatto. L’urbanesimo è un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno mafioso, radicato nel territorio, “interagisce” con lo Stato creando diversi punti di contatto tra i due mondi. Da un lato lo Stato si trova a dover affrontare la mafia mediante azioni di forza [...] e strumenti giurisdizionali; dall’altro, la mafia ha raggiunto un’organizzazione e una struttura tali da qualificarla come ordinamento a sé stante, parallelo a quello dello Stato ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] quella matematica che, pur non descrivendo le forme astratte e puramente logiche di Hardy, permette di esprimere un fenomeno fisico in poche, eleganti formule.
La bellezza della matematica può acquistare, dunque, forme e contenuti variegati. E allo ...
Leggi Tutto
Il processo interpretativo, di qualunque tipo esso sia, si presenta come un fenomeno dinamico.
A suggerirlo è la stessa etimologia (inter-, indicativo di una posizione di mediazione e praes, implicante [...] un agire positivo) che fa dall’interprete soggetto teso fra tre scansioni temporali: il passato come momento di posizione della norma; il futuro come parametro di riferimento per la logica del ragionamento ...
Leggi Tutto
Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle [...] produce l’effetto sperato, ossia la diminuzione e riorganizzazione del traffico; sotto certe condizioni produce il risultato opposto. Questo fenomeno è noto come paradosso di Braess ed è stato riscontrato anche in città reali. In effetti, insieme all ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] alle cellule di comunicare tra loro. Quando una sinapsi tra due neuroni viene stimolata molte volte, avviene un fenomeno chiamato Long Term Potentiation (LTP), potenziamento a lungo termine: la sinapsi diventa più stabile e più efficiente e ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] unisce due punti) diventa passando dal muoversi su un piano al muoversi su una sfera: una circonferenza di massimo diametro; fenomeno matematico di cui facciamo esperienza ogni volta che, salendo su un aereo per New York, ci troviamo in volo sopra ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] in fretta possibile contro il nemico incombente e diffondere l’allarme alle comunità vicine.
Gli storici hanno dato a questo fenomeno il nome di Grande paura. Essa ebbe origine non nella capitale, ma in cinque-sei epicentri sparsi in tutto il regno ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] (si pensi già alle teorie umorali di Ippocrate); la nostalgia, invece, è stato necessario inventarla per rispondere di un fenomeno sempre più su vasta scala. Non si tratta di un disturbo «da monaci e filosofi» come la melanconia petrarchesca, bensì ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] In effetti, il dispiegamento del destino terribile articolato in maniera così illuminante dal genere weird, è un fenomeno rinvenibile in nuce al centro della percezione stessa, ovvero nella rappresentazione soggettiva delle funzioni vitali del corpo ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...