Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] secoli e apparentemente insuperabile, che porta lo scrittore a dubitare della possibilità di sradicare dall’isola il fenomeno mafioso. Questa prospettiva viene messa in discussione in Sciascia Alien, un ritratto del racalmutese scritto da Giuseppe ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] in esame.Se la gran parte delle ricerche effettuate finora sui composti neoclassici osserva le caratteristiche del fenomeno in chiave sincronica, oppure ne descrive l’evoluzione storico-linguistica in relazione al lessico dei linguaggi settoriali ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] del legame culturale con il modello originario di provenienza americana: è anche la conseguenza più appariscente del fenomeno della globalizzazione su larga scala che, sul fronte comunicativo, conduce all’esposizione quotidiana ai network tecnologici ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] su corpora testuali ampi e articolati porta inevitabilmente con sé, si è scelto di concentrarsi esclusivamente su un fenomeno particolare di interazione tra la sintassi del periodo e il sofisticato e complesso meccanismo metrico della stanza, con ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] ndr) e l’invettiva sul “capitalismo dilagante”.«Diciamolo subito: Barbero è bravo. Fatta la doverosa premessa è lecito interrogarsi sul fenomeno che spinge a farsi 70 metri di fila per il firmacopie», scrive Minuz. Prosegue l’articolo:Non è sulla tv ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] sempre più legati alla dipendenza dai cellulari». Il titolo, però, è chiaramente fuorviante e semplifica i legami tra i fenomeni. Sempre Valditara si è servito di questa “combo” di successo (hikikomori e digitale) nella recente Circolare del MIM di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] Z per un solo significato: ruzzolare in modo scomposto e con ogni probabilità farsi parecchio male.L’appetricchiamento è un fenomeno condiviso dai personaggi del romanzo, e per la famiglia di Mapi e Lupo comincia durante il viaggio. Rosa ricomincia ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] spesa casalinga alla tesi di laurea) l’italiano più usato, può mandare in tilt tanti puristi. In effetti, il fenomeno ha caratteristiche tali da far preoccupare anche i più elastici tra i fan della nostra lingua. Il bicchiere mezzo pienoTuttavia si ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] argomenti. Tesi confermata anche dalla definizione di Lily Rothman, che nell’articolo Cultural History of Mansplaining, evidenzia come il fenomeno vada inteso come una spiegazione, spesso fatta da un uomo a una donna, che non tiene conto del fatto ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] l’adattamento di chi li subisce.(da «Recenti Progressi in Medicina», 46, 5, 1969) FenomenologiaJaspers definisce la fenomenologia lo studio dei fenomeni psichici coscienti, tali quali il malato li presenta. L’oggetto dello studio è dunque dato dai ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...