Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] o vicino è una prassi consolidata; anzi, assieme alla mineralogia, la botanica sembra il settore più esposto al fenomeno.Di questi oltre 500 deonomastici, sono solo dieci le piante considerate “CO” (comuni) dal vocabolario demauriano: begonia ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] casi non si è avuto alcun processo di derivazione suffissale, e il nome della moneta e l’antroponimo coincidono, per un fenomeno di «personificazione» secondo Migliorini (1927, pp. 217-218); vedi amedeo (d’oro) (moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] per il concetto di malattia in generale e per quello che è poi diventato il suo opposto: la salute. Da fenomeno naturale che coinvolge il corpo della persona (individuo), inserito all’interno di una organizzazione sociale e di un contesto ambientale ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] il latino), le lingue germaniche, il francese, lo spagnolo e, più di recente, l’inglese. Ma c’è anche il fenomeno inverso, quello dei prestiti dell’italiano in altre lingue: i cosiddetti italianismi (pp. 305-306), la cui storia si intreccia con ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] sterminio degli ebrei.La definizione di ecofascismo che oggi è prevalsa è quella che lo definisce l’ecofascismo il fenomeno per cui la difesa di una comunità passa attraverso la preservazione ecologica del suo territorio, l’assegnazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] (1958); ma oltre al lato puramente ludico il fenomeno del gioco presenta una grande varietà di aspetti e possibili contentezza che ci aspetteremmo dopo una bella partita.È un fenomeno preoccupante, soprattutto nell’ambito scolastico, per giunta «in ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] ; e Rati, 2023, p. 8 e pp. 74-77). Pigrizia linguistica?Sempre a Cristalli abbiamo chiesto se, da studiosa del fenomeno, ritenga che il conformismo dovuto al mezzo abbia indotto, nei giovani, una certa pigrizia linguistica.Sono d’accordo sia nel dire ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] di tutta la sua vita (2011-2021) di studiare il fenomeno della traduzione ponendo al centro l’indagine sulla filiera della produzione dato ottimi suggerimenti metodologici per indagare il fenomeno della traduzione, a partire dalla preziosa nozione ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] si infiltra la malattia ad opera del demonio: il canto ofidico del biblico animale tentatore.Il cantautore racconta il fenomeno del ballo di san Vito/tarantismo puntando sul ritmo energico e convulso del movimento coreutico e sul sortilegio venefico ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] conferma nelle esplicite parole dell’autore il quale, in svariate interviste, sottolineò come – lungi dal voler ignorare il fenomeno mafioso o dal banalizzarlo – il suo scopo fosse quello di non contribuire a creare personaggi che, alla fine, in ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...