Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] . Mentre per lo Stato la Sardegna costituiva pressoché esclusivamente un problema di ordine pubblico, per via del fenomeno dei sequestri di persona, nell’isola le mobilitazioni popolari e le organizzazioni culturali e politiche, soprattutto fuori ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno riferimento al nome del celebre matematico.La matematica, l’algebra, la geometria e la fisica si caratterizzano linguisticamente per un’interessante produttività nell’àmbito dell’onomastica: si pensi ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] come “asservimento” o “schiavitù percettiva”. Chi la subisce è quasi sempre una donna, e questo fa rientrare il fenomeno del gaslighting nello schema della violenza di genere» (Giancipoli, 2023).In questo articolo cercheremo di riflettere su due ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] lirica, votata alle grandi questioni esistenziali, dando così anche la stura alla notevolissima poesia neodialettale del Secondo Novecento italiano – fenomeno pressoché unico al mondo. Esiste davvero un “a. P” e un “d. P.”, un avanti e un dopo ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] dalla «hyper-archaisation» alla «violent modernisation»:Il nostro caso si colloca in una «minimal modernisation», e tra i fenomeni più ricorrenti ritroviamo: riduzione del voi al tu («si vous alliez, Madame» > «Signora, se tu andassi»; «Taisez-vous ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] ’ambizioso progetto di un saggio (intitolato secondo l’idea iniziale Eros e la banda) in cui analizzare il fenomeno del fascismo, e in particolare il rapporto tra Mussolini e le masse, servendosi soprattutto della strumentazione della psicanalisi. Il ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] nel tempo: a testimonianza di ciò si mostreranno alcune riscritture dell’episodio delle Sirene in un particolare fenomeno dell’odierna letteratura di consumo, il cosiddetto retelling mitologico (‘raccontare di nuovo’ il mito, rivisitandolo: gli ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] sempre impervio e sempre apparentemente bisognoso di una nuova teoria che ne formalizzi il concreto manifestarsi come irritante fenomeno sensibile.La grafia, come benissimo sa il nostro lettore, è uno dei settori “epi-grammatici” (più di superficie ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] da Toni/Togno in particolare nel Veneto (ma anche nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo del 1892 Tonio è lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da Agnese a Battista, da Ambrogio a Benedetto. Martino era già plebeo nel ’200 ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] 31,4%) e condurre iniziative a favore delle donne vittime (15,8%) aiuta a far crescere la consapevolezza della gravità del fenomeno». Prevenire o reprimere?Ovviamente in Italia gli studi dedicati a questi temi non mancano. Semmai latita, al di là dei ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...