Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] sembrerebbe fin troppo semplice relegare alla settimana invernale di Sanremo, quando i riflettori sono puntati all’ennesima potenza sul fenomeno di costume di massa: è l’estate, periodo nel quale l’italiano introietta senza difese i tormentoni, che l ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] programmi televisivi si dedicano al tema e persino sulla stampa “seria” da qualche anno il pettegolezzo esonda. È un fenomeno che riflette sia il nostro interesse per la vita privata di personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica, sia ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] di sangue, al di là del vincolo biologico. A lei va anche riconosciuto il merito di aver fatto conoscere il fenomeno complesso e affascinante della filiazione d’anima che nella società sarda del passato era molto diffuso e che ancora oggi permane ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] indica lo stato dell’atmosfera in un luogo preciso e in un dato momento (Lucchetti 2011, p. 26): è il complesso dei fenomeni atmosferici che può manifestarsi in modi diversi e che nella lingua comune definiamo come bel tempo, in caso di sole e caldo ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] , / mi mise dentro a le segrete cose»). L’illustrazione, quindi, potrebbe rappresentare la sintesi di più momenti, fenomeno non estraneo nelle figurazioni della Commedia.Purgatorio, C 43r, iniziale istoriata: Anima purgante tra le fiamme.Minoritario ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] tempi, il commediografo dell’archaia, conforme allo statuto antropologico del Carnevale (un quadro d’insieme di tale fenomeno è esemplarmente delineato nei contributi raccolti da Sisto-Totaro 2010), non disdegnò di rappresentare “utopici” mondi alla ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] . Mentre per lo Stato la Sardegna costituiva pressoché esclusivamente un problema di ordine pubblico, per via del fenomeno dei sequestri di persona, nell’isola le mobilitazioni popolari e le organizzazioni culturali e politiche, soprattutto fuori ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno riferimento al nome del celebre matematico.La matematica, l’algebra, la geometria e la fisica si caratterizzano linguisticamente per un’interessante produttività nell’àmbito dell’onomastica: si pensi ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] come “asservimento” o “schiavitù percettiva”. Chi la subisce è quasi sempre una donna, e questo fa rientrare il fenomeno del gaslighting nello schema della violenza di genere» (Giancipoli, 2023).In questo articolo cercheremo di riflettere su due ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] lirica, votata alle grandi questioni esistenziali, dando così anche la stura alla notevolissima poesia neodialettale del Secondo Novecento italiano – fenomeno pressoché unico al mondo. Esiste davvero un “a. P” e un “d. P.”, un avanti e un dopo ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...