LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] cerimonie rituali, al fine di svelare i differenti tipi di funzione liturgica delle immagini. Per cogliere la misura del fenomeno è bene non considerare le immagini solo dal punto di vista iconografico, ma nella loro globalità, inclusi gli aspetti ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] ) e, più a S, nel golfo di Qaqortoq (danese Julianehaab). In seguito vennero abitate anche zone meno riparate e ospitali, fenomeno che probabilmente è indice di un'economia in cui dominavano la caccia e la pesca.La società norrena esistette fino al ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
A. Palmieri
Studioso italiano di preistoria, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Conseguita la laurea in scienze naturali a Bologna, esercitò a lungo l'insegnamento [...] da un punto di vista metodologico, contribuì ad introdurre negli studî paletnologici un'interpretazione storica del fenomeno culturale, inteso non come individualità ben delimitabile geograficamente e cronologicamente, ma piuttosto come processo di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 047 del 1981, ai 4.380.797 del 1991, ai 4.413.163 delle più recenti rilevazioni anagrafiche (1993).
Questo fenomeno non deve essere interpretato come sinonimo di stabilità o di stazionarietà, in quanto si sono prodotte sostanziali modificazioni nella ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] "terziaria" di gran parte di Manhattan ha reso sempre più complessi i problemi di traffico prodotti dal colossale fenomeno della pendolarità.
Fino agli anni Cinquanta, la tendenza dei più prestigiosi edifici per uffici è d'insediarsi nella ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fattuale.Nel corso dei secc. 12° e 13°, caratterizzati dal delinearsi di nuove esigenze di culto legate anche a fenomeni devozionali e di pietà popolare, le consuetudini liturgiche attraverso cui si erano andati fissando, sia a livello di arredo sia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...]
L'arte b. ha goduto di grandissimo prestigio nel mondo occidentale, per tutto il Medioevo. Tra le molteplici ragioni del fenomeno due sono fondamentali: la connessione tra l'arte e l'impero della Nuova Roma - con tutto ciò che questo implicava ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] essere ricami, ma poiché è quasi impossibile distinguerli nelle raffigurazioni, non ci porremo in questa sede il problema. Un fenomeno singolare è che una volta apparsi nell'arte tessile, questi disegni o motivi perdurano per millennî, ad esempio il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Regno d’Italia, invece, Corrado si segnalò per i tentativi di intervento nella pianura padana, dove la crescita del fenomeno cittadino cominciava a spiazzare il potere regio e imperiale.
Maggiore respiro ebbe l’azione politica di Enrico III (1039-56 ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] forma-contenuto e l’affermazione dell’autonomia dell’arte, viene anche a cadere ogni pretesa d’indagine preordinata e razionale del fenomeno artistico. C. estetica Lo studio di un’opera d’arte per giungere a un giudizio sul suo valore, sotto il ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...