L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tecniche egiziane siriane e anatoliche vengono largamente impiegate. La residenza, erede in parte delle funzioni del palazzo, è un fenomeno solo palestinese, mentre in Siria, ad esempio ad Ugarit, si utilizza ancora la formula del BM. Le nuove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del Tibet occidentale, marcando e contrassegnando l'area dove si estendeva il potere e il patrocinio della confederazione. Il fenomeno di interazione culturale con l'India avvenne principalmente con le scuole Gupta, Vakataka (V-VI sec. d.C.) e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dopo breve interruzione e con successo da fra Paoluccio Trinci, rimase fin verso la fine del sec. 14° un fenomeno limitato alle regioni dell'Italia centrale e controllato dalla dirigenza dell'Ordine. A partire dall'ultimo decennio del secolo analoghi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] in Italia in età preistorica (eneolitica?) e a considerare la formazione e lo sviluppo dell'arte e. come un fenomeno che ha avuto il suo fondamento e svolgimento esclusivamente sul territorio italiano. Il problema si è spostato perciò da quello ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] longobardo. Come altre città dell'Italia settentrionale, anche la capitale del regno longobardo fu probabilmente interessata da fenomeni di ruralizzazione - pare confermarlo lo scavo dell'area del Broletto -, ma la città altomedievale sembra avere ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che tra le scienze naturali era all'epoca la disciplina oggetto di maggior interesse, la biologia. L'analogia tra un fenomeno artistico e un organismo vivente era già stata utilizzata da Winckelmann (1776) come cornice nella quale inserire la storia ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ripercuote in alcune opere da ritenersi di fattura locale del sec. 14°, un prodotto di provenienza continentale, esempio di un fenomeno di importazioni forse di più vasta portata, è il raffinato trittico della Madonna con il Bambino tra i ss. Agata ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] dell'immagine statuaria (v. romana, arte). Tipico anche l'esempio di statue trasformate in erme (v. rhoumnas).
Un curioso fenomeno di risurrezione dell'importanza magica delle statue antiche degli dèi e degli eroi può vedersi sulla fine del mondo ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] S. all'area di diffusione delle bibbie atlantiche umbro-romane; ma già Toesca (1929), che per primo aveva studiato il fenomeno, evidenziò le affinità tra la decorazione di alcune bibbie di formato monumentale, provenienti da Roma - la Bibbia di S ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . Capitolare, C, c. 215r; Dalli Regoli, 1980, fig. 167). Ma ciò avvenne sempre senza che fosse trascorso invano il fenomeno dell'arte carolingia e ottoniana, che, con la lezione di rigore e razionalità nella distinzione, anche all'interno del libro ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...