Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] sottile striscia d'oro), solo si adattano alle esigenze del gusto nuovo. E tanto più interessante riesce quindi il fenomeno di strane affinità di modelli o di decorazione fra gioielli lontanissimi nel tempo, lavorati in ambienti del tutto differenti ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] il primo grande contributo barbarico all'arte europea (Jacobstahl).
Nella formazione dell'arte c. si assiste a un fenomeno analogo a quello avvenuto in Grecia e in Italia nel periodo detto "orientalizzante": ad un certo momento il geometrismo ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] (Mancioli 1987). Non solo essi godevano dell'ammirazione e del rispetto di tutti (si giunse a veri e propri fenomeni di divismo), ma il vincitore dell'agone otteneva numerosi vantaggi pratici (per es., la possibilità di mangiare gratuitamente alla ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] di un precedente edificio sasanide in moschea (Siroux, 1947a; O'Kane, 1990, p. 639), non è improbabile che tale fenomeno si sia verificato altrove, come a Kūhpāya, nella regione di Isfahan (Siroux, 1966), a Qurva, nella regione di Qazvīn (Kleiss ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] lo sviluppo di S. la situazione delle terre emergenti, che in antico si limitavano alle dune litoranee. Per il fenomeno di progressivo avanzamento della linea di spiaggia - già attestato specificamente dagli antichi (Ps. Scylax, 17; Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] la grande frequenza in Francia, spesso in posizione di primo piano su facciate e portali, e ha ricollegato il fenomeno alla grande importanza loro attribuita nella vita dell'epoca, mentre Focillon, nel saggio Apôtres et jongleurs (1929), ha fatto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] dall'Illustratore. Al contempo è stata espressa dallo studioso la necessità di inquadrare le due forti personalità nel più ampio fenomeno dei rapporti tra la pittura emiliana, con particolare riferimento a Vitale da Bologna e a Tomaso Barisini, e la ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] territori aperti sino ad allora scarsamente abitati, anche nuclei di Alamanni, Turingi e Germani orientali (forse Longobardi). Tale fenomeno è attestato da oggetti facenti parte di corredi funerari e legati all'abbigliamento (in primo luogo le fibule ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] -Hougen, 1981). A partire dal sec. 12° i temi iconografici della f. ebbero grande importanza e rilevante diffusione; in questo fenomeno si può cogliere il segno di un nuovo sviluppo della pratica della caccia con gli uccelli, come del resto è ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] se tardivo, della rinascita artistica verificatasi nell'Italia meridionale sotto il regno di Federico II. Il fenomeno appare meglio spiegabile tenendo presenti i vincoli matrimoniali che legavano la famiglia reale maiorchina agli Angioini, successori ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...