Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] popolazione rimaneva catastrofica, nonostante i ripetuti appelli delle organizzazioni umanitarie. Prendeva intanto dimensioni sempre più preoccupanti il fenomeno dei sequestri di navi nel Golfo di Aden, messi in atto da pirati somali, contro i quali ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] gli sacrificava in Campidoglio un agnello bianco portato in processione solenne lungo la Via Sacra.
Al G. signore dei fenomeni meteorici sono stati ricondotti generalmente alcuni fatti che lo pongono in connessione con la sfera della vita agraria, e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] è stato quello dell'edilizia (+132,7% nelle unità locali e +50,8% negli addetti), ma si tratta di un fenomeno transitorio, giustificato dalla ricostruzione. Le 12 zone industriali programmatiche promosse fin dal 1965 dall'Ente Regione hanno dato un ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] di queste tendenze debba essere rintracciata, per via diretta o indiretta, nell'Oriente, o in altre zone, resta il fenomeno di assimilazione e di poderosa rielaborazione in tipi che assumeranno da indi in poi valore universale.
L'accoglimento di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] del nudo, secondo il concetto antico; l'esigenza della facilità di mano, ecc. Tali principî erano diffusissimi durante il manierismo, fenomeno storico di cui lo scrittore ha coscienza ben chiara (cfr. la vita del Lappoli). L'entità dell'opera sua di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] e motivi artistici pagani nell'illustrazione biblica raggiunse un livello particolarmente alto nel 4° e 5° secolo. Il fenomeno tuttavia continuò a esistere per tutto il Medioevo, in special modo nei momenti di rinascita artistica. Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Adige poi a un vasto incendio. Le ricerche archeologiche hanno confermato un abbandono di vaste aree abitate e un fenomeno di ruralizzazione. Gli stessi dati sono comunque stati interpretati in modo diverso, mettendo l'accento sul precoce decadimento ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] toccò bensì singoli temi che concorsero a porre le basi per ulteriori sistematizzazioni del concetto. Così, l'affiorare del fenomeno della rivalutazione dei ‛primitivi' (in un'accezione assai vasta del termine), consonante tanto con le nuove idee di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] stesso Consiglio (n. 93/7 del 15 marzo 1993) sono stati concordati criteri teoricamente sufficienti per la repressione dei fenomeni sopra ricordati e, in particolare, per la restituzione agli Stati membri della CEE delle opere che da questi siano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giustiniani scompare anche dal novero dei principali banchieri che, durante la prima metà del Seicento, investirono nei Monti. Il fenomeno aveva alcuni connotati generali, a causa del calo degli interessi e dei margini di profitto. In ogni caso, l ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...