MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] opera di Tamerlano nel 1401 questa produzione si esaurì.La ceramica mamelucca denuncia influenze iraniche, legate al fenomeno della migrazione di artigiani, ed elementi di derivazione cinese tanto nell'uso di motivi decorativi quanto nell'imitazione ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] è lo stesso e un'aria di mondanità e di effimero investe in particolare la zona dell'area presbiteriale.
Di questo fenomeno a Bitonto si possono cogliere anche gli esiti successivi. Nella stessa chiesa si conservano, infatti, i resti di un'ultima ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , trova nel disegno il personale appagamento creativo, dimostrando non solo la padronanza della forma, ma anche la comprensione del fenomeno luminoso, la sapienza del gioco dei valori e dei toni perseguita con le tecniche più varie (matita, penna ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] culturali, dei modelli iconografici e dei motivi decorativi delle sue opere, che lo rendono autore significativo nell'articolato fenomeno della nascita del gotico toscano.
Quello del figlio di G., Lapo, attivo nei primi decenni del Trecento, è ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] , Sada 1976; M. Diaz y Diaz, La cristianización en Galicia, ivi, pp. 107-120; F. Lopez Alsina, Introducción al fenómeno urbano medieval gallego a través de tres ejemplos: Mondoñedo, Vivero y Ribadeo, Lugo 1977; M. Nuñez Rodriguez, Enterramientos y ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] , 1863; Reuterswärd, 1982). In generale si riscontrano in Scandinavia gli stessi motivi in uso nell'area mediterranea e questo fenomeno può ben testimoniare la grande diffusione nello spazio e nel tempo che gli oggetti apotropaici conobbero in epoca ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] ter gelegenheid van de tentoonstelling in de lokalen van de Kredietbank te Ieper [La piazza del mercato di Ypres. Un fenomeno storico. Tre contributi raccolti in occasione dell'esposizione nelle sale della Kredietbank di Y.], cat., Ieper 1985; H.J ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] di un gran numero di edifici religiosi e civili medievali, rendendo talvolta difficile la lettura di quelli pervenuti. Il fenomeno, che interessò anche la statuaria, è riscontrabile per es. nei tre busti di profeti provenienti dalla Sainte-Madeleine ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] , B. Spera, Alle nuove sorgenti del Romanico, Studi Bitontini, 1987-1988, 45-46, pp. 23-49; L. Mongiello, Chiese di Puglia. Il fenomeno delle chiese a cupola, Bari 1988, pp. 159-164, 177-191, 337-344; N. Pice, Il dictamen di Nicolaus, uno scritto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] sia rientrata nel gruppo di paesi ammessi nell’Unione Europea nel 2004. Successivamente, per ragioni dovute sia ai fenomeni di recessione del contesto economico internazionale, sia a fattori intrinseci di debolezza dell’economia nazionale, si è resa ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...