PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] così dire, che ha portato alla nascita dell'arte p., appare così chiaramente; ma si può precisare lo svolgimento storico del fenomeno? Cosa è successo in Iran e in Mesopotamia nei tre secoli precedenti alla nostra èra, che videro lo stanziamento dei ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di gran lunga più importante, nelle sue conseguenze economiche, di tutto ciò che si registra nelle arti figurative. Nessun fenomeno analogo si manifestò al contrario a Roma, una città che in termini di commercio e popolazione sembrava ristagnare tra ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il Torso del Belvedere (v.), già nelle collezioni dei Colonna, il quale fu immensamente ammirato da Michelangelo. Un fenomeno di grande interesse museologico che sembra accentuarsi in quel periodo di Clemente VII è il gusto per restauri integranti le ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] tra scienza e nuove tecnologie: anche le immagini dei futuristi, nei medesimi anni, sono caratterizzate dal fenomeno della deformazione plastica causata dall'accelerazione.
Durante il secondo decennio del secolo la fotografia interpreta lo sport ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] (De luce), che fu il teorizzatore della luce come forma della corporeità (metà sec. 13°) e che concepì tutti i fenomeni fisici sotto le forme geometriche della propagazione della luce, come punti, rette, triangoli e sfere, le discipline del quadrivio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] serpente piumato, che la cultura Anasazi derivò dal Messico. Data la dislocazione dei centri considerati, il fenomeno della decorazione pittorica dovette essere ampiamente esteso, anche se in apparenza connesso con alcune strutture particolari ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] al 1280 si fecero strada influssi italiani, da cui si sviluppò il caratteristico stile 'italianizzante' del 14° secolo. Il fenomeno crebbe nella prima metà del Trecento, sotto la dinastia lussemburghese. Vennero realizzate chiese monastiche di grandi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e dell'olio vennero infatti scolpite in base a pezzi antichi e antiche sculture furono usate come simboli di giustizia; fenomeni significativi risultano il complesso di spoglie della c.d. casa dei Crescenzi, forse del 1150 ca., e l'editto emanato ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] (1120, manufatto più padano che ligure; Pistilli, 1990), non si distingue per i molti insediamenti ed è piuttosto un fenomeno urbano. Laddove, come a S. Maria di Valle Christi, presso Rapallo (1204), la presenza cistercense sembra riconoscibile nella ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] fine degli anni Quaranta iniziò a diventare figura di riferimento nella numerosa comunità internazionale presente a Roma, legata al fenomeno del grand tour. Strinse amicizia con il gentiluomo inglese Thomas Hollis, in Italia nel 1751-53, fervente ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...