Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] stata conquistata dalla civiltà rodio-cretese avviene anche la fondazione di Akragas, tappa della massima importanza per il fenomeno di trasformazione del retroterra attraverso la penetrazione della civiltà greca.
Ma soltanto verso la metà del VI sec ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] le ali del serafino, si rese visibile in modo che anche la ferita del costato fosse partecipe della simultaneità del fenomeno. La nuova iconografia fu gradualmente elaborata e migliorata: nell'affresco della basilica superiore di Assisi (1290 ca.) e ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] a concezioni plastiche che si rifanno all'età memfita e che sono le premesse del neoclassicismo saita. Come parte di questo fenomeno va certo spiegata l'adozione, a partire da Pi῾ankhi, della piramide come luogo di sepoltura dei sovrani, in luogo del ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] , coinvolta nella tempesta delle guerre franco-inglesi, le difficoltà economiche e le conseguenze della peste valgono a spiegare tale fenomeno. Eccezion fatta per Limoges, nel L. le imprese architettoniche gotiche sono rare e vi si colgono in maniera ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] opera che segna il livello qualitativo più alto raggiunto da Domenico.
Anch'egli si dimostra perciò un campione di quell'esteso fenomeno di riaccensione gotica che tra la fine del quarto e il quinto decennio coinvolge il Sassetta, appunto, ma pure il ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] in catalogo V. Martinelli rivendicò con decisione la statura europea del M., contro chi voleva limitarne la portata a fenomeno locale, legato alla città di Roma. Nel 1967 uscì la monografia dello stesso Martinelli, imprescindibile punto di partenza ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] essa emana hanno fatto delle opere del D. modelli continuamente ripresi e imitati sino a tempi recenti cosicché il fenomeno delle copie e delle rielaborazioni è stato imponente come mostra soprattutto la notissima immagine della Madonnadel dito. La ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] da destra. Lo stesso accade per l'altezza: così, una costruzione è vista dall'alto e quella accanto dal basso. Il fenomeno si complicò ancor più nel sec. 14°, quando le a. diventarono più elaborate e fantasiose; si osservano allora strutture a due ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] l'Etruria. La scoperta che la fondazione di Pitecusa risalga alla prima metà dell'VIII sec. spiega ora il fenomeno della maggiore antichità della ceramica greca più vetusta trovata nelle necropoli etrusche, rispetto alla più antica ceramica di Cuma ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] più celebrate statue del dio allo scopo di esaudire le continue richieste dei committenti. Anche per la pittura si riscontra un fenomeno simile poiché, per quanto è dato vedere, in essa ritornano i tipi ellenici di A., e di preferenza l'A. lyricine ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...