Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] : ed è logico che si occupi di artisti come Arp e Picabia e Man Ray, di poeti già mitici come Apollinaire, di fenomeni come l'arte negra. Il suo linguaggio è svagato e insieme graffiante: nella sua pagina, uno sberleffo vale come una sottile immagine ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] vivere. Viaggiare per vivere. È un modello al quale la città dovrebbe adattarsi e che dovrebbe adottare? La città come un fenomeno di trasporto urbano: la città lineare. È ora di indirizzare l’autocoscienza umana in canali urbani di autocoscienza: la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in sette vani di varie dimensioni.
A. da Solone alla distruzione persiana (600-479 a. C.). - Tra i più importanti fenomeni dell'urbanistica di A. antica, assieme al cambiamento di funzionalità dell'Acropoli in periodo geometrico, è lo spostamento, o ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] bisogna notare come non siano stati trascurati, se non in misura minima, gli aspetti veramente significativi del fenomeno artistico considerato. Nel testo sono prefigurati molti successivi cambiamenti di gusto (come, ad esempio, l'apprezzamento della ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] dal lavoro dell'uomo, ovvero del paesaggio agrario. Parallelamente all'attenta osservazione della realtà si sviluppò il fenomeno della progressiva perdita dell'antico carattere allegorico di temi come Giano e la Primavera e il loro adeguamento ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] grande diffusione non solo a Roma e nel Lazio, ma anche nelle regioni settentrionali dell'Impero, in concomitanza del fenomeno delle traslazioni delle reliquie dei martiri romani, che assunse proporzioni vastissime nella prima metà del 9° secolo.È ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di queste regioni, la plastica in s. raggiunge una diffusione talmente ampia da sommergere ogni altra produzione figurativa.
Il fenomeno sembra essere stato determinato, almeno in parte, da ragioni di convenienza economica e dall'insufficienza o dall ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] seminterrato posto in corrispondenza dell'atrio. La Casa del Citarista, ampia quasi quanto quella del Fauno, conferma il fenomeno a Pompei, dove continua ad avere fortuna la moda delle villae urbanae realizzate sfruttando anche settori delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] delle contemporanee innovazioni nel patrimonio culturale centro-europeo. Un fenomeno parallelo è rappresentato da alcuni carretti a corpo di cavallo cultuale; ma appunto la contemporaneità dei due fenomeni, e la loro iniziale appartenenza allo stesso ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] e sperimentale, popolare e colta, praticata indifferentemente a corte o nella fabbrica, l'a. islamica si presenta come un fenomeno molto complesso; e anche se al momento attuale lo stato degli studi è ancora alquanto insoddisfacente, si possono ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...