• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [12812]
Biografie [1331]
Fisica [1392]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [791]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

Goupil, Romain

Enciclopedia on line

Goupil, Romain Regista francese (n. Parigi 1951). Di precoce impegno politico, partecipa alla rivolta studentesca del Sessantotto. Svolge il suo apprendistato cinematografico prima come assistente operatore, poi come [...] , il César come migliore opera prima e una nomination agli Oscar; in seguito la sua produzione si attesterà come fenomeno di nicchia. Negli anni, la delusione per il fallimento degli ideali di estrema sinistra lo porterà a una parziale revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CHANTAL AKERMAN – ROMAN POLANSKI – SESSANTOTTO – PARIGI

Hahn, Otto

Enciclopedia on line

Hahn, Otto Chimico fisico tedesco (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968), prof. all'univ. di Berlino; direttore (dal 1928) dell'istituto chimico Kaiser Wilhelm, a Berlino; accademico pontificio (1955). Ha compiuto [...] in seguito l'azione dei neutroni sui nuclei di elementi pesanti. Nel 1939, con F. Strass mann, ha scoperto il fenomeno della fissione nucleare in atomi di uranio bombardati con neutroni; tale scoperta gli valse nel 1944 il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRANCOFORTE SUL MENO – FISSIONE NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn, Otto (2)
Mostra Tutti

One Direction

Enciclopedia on line

One Direction Gruppo musicale anglo-irlandese nato nel 2010 in seno al talent show X Factor. Dopo essersi presentati alla competizione come solisti, N. Horan, Z. Malik, H. Styles, L. Tomlinson e L. Payne hanno deciso [...] Syco Records, inciso il singolo What makes you beautiful (2011) e pubblicato l’album d’esordio Up all night (2011). Autentico fenomeno mediatico, la “boy band” ha guadagnato decine di premi (fra i quali diversi UK Kids’ Choice, MTV Europe Music Award ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leeuw, Gerardus van der

Enciclopedia on line

Leeuw, Gerardus van der Storico e filosofo tedesco delle religioni (L'Aia 1890 - Utrecht 1950). Prima parroco della Chiesa riformata, poi (dal 1918) prof. di storia delle religioni nell'università di Groninga; presidente dell'Ethische [...] filologici, nel tentativo di cogliere, al di là di tipologie puramente classificatorie, il senso profondo del fenomeno religioso. Tra le opere: Godsvoorstellingen in de oud-Aegyptische Pyramideteksten (1916); Historisch Christendom (1919); Mystiek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leeuw, Gerardus van der (2)
Mostra Tutti

Otto, Rudolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante e filosofo delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937); prof. (1904) di teologia sistematica nell'univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo; fu anche [...] forme del fatto religioso, nell'opera fondamentale Das Heilige (1917; trad. it. 1926) formulò la tesi dell'autonomia del fenomeno religioso rispetto a tutti gli altri campi dello spirito e della sua natura essenzialmente irrazionale. Tentò un'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – MARBURGO – HANNOVER – GOTTINGA – PEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Parkman, Francis

Enciclopedia on line

Storico e scrittore statunitense (Boston 1823 - ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una fitta serie di viaggi d'esplorazione negli stati del Nord e dell'Ovest. All'estate del 1846 risale [...] e il 1849 e apparso in volume in questo stesso anno; l'enorme successo del libro contribuì alla nascita del fenomeno della Frontiera e alla conquista dei territorî liberi. Della sua vasta produzione fanno parte History of the conspiracy of Pontiac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – CALIFORNIA – MISSOURI – COLORADO – PONTIAC

BONSIGNORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Giovanni Egidio Mereu Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] coltivazione l'azoto necessario allo sviluppo di altre piante quali i cereali. Non era ancora noto in quei tempi il fenomeno della fissazione batterica dell'azoto atmosferico e non era neppure molto diffuso l'uso di concimi chimici al posto di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bosèlli, Enrico

Enciclopedia on line

Bosèlli, Enrico Bosèlli, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1957). La sua carriera politica ha avuto inizio nel 1979 all'interno del Movimento giovanile socialista, del quale è stato segretario fino al 1981. [...] e nel 1999 è stato primo firmatario della proposta di legge sull’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno di Tangentopoli. Riconfermato alle elezioni del 2001 e del 2006, è stato membro di diverse commissioni, fra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISTI ITALIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA – EMILIA-ROMAGNA – TANGENTOPOLI

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] socialismo di Stato (o della cattedra) era l'unica insidia proveniente dalla nuova Germania. Il F. additava all'attenzione il fenomeno Marx: "Non sarà con quattro frasi declamatorie, che si giungerà a denudare il sofisma di Marx. Proudhon, di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

Parkman, Francis

Dizionario di Storia (2011)

Parkman, Francis Storico e scrittore statunitense (Boston 1823-ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una serie di viaggi d’esplorazione negli Stati del Nord e dell’Ovest. All’estate del [...] e il 1849 e apparso in volume in questo stesso anno; l’enorme successo del libro contribuì alla nascita del fenomeno della Frontiera e alla conquista dei territori liberi. Della sua vasta produzione fanno parte History of the conspiracy of Pontiac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 134
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali