• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [12813]
Biografie [1331]
Fisica [1392]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

FAVA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Vincenzo Raffaella Cascioli Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII. L'unica data certa, su [...] attinenza con l'agricoltura e la zootecnia, con particolare riguardo alle tecniche di caccia e di pesca, al fenomeno - descritto anche nelle feste tradizionali - delle inondazioni del Nilo, in rapporto alla produzione agricola e all'allevamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'APOLITO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APOLITO, Nicola Vincenzo Busacchi Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] delle superfici sierose lese messe a contatto tra loro. Fu soprattutto Alfred Velpeau a dare la dimostrazione sperimentale del fenomeno e a indicare così una nuova via alla pratica chirurgica. Successivamente A. Lembert ideò un tipo di sutura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAGNANO VARANO – ANATOMISTI – FEMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'APOLITO, Nicola (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Michelangelo Luigi Fiorani Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] 1746 compìper la prima volta a Roma l'esperimento cosiddetto "del globo e della catena elettrici", suscitando entusiasmi per il fenomeno dell'"elettricismo" che appena allora andava imponendosi all'attenzione.A fianco del C. fu, dal 1737, la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] ricco Barcellona gli fece ponti d'oro per portarlo in Europa non ancora ventiduenne. Venne accolto come un fenomeno inarrestabile ma, purtroppo per lui, anche gli avversari si regolarono di conseguenza. Un giocatore basco, Goicoechea, gli spezzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti

BUONO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO, Silvestro Oreste Ferrari La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] dell'insegnamento di Polidoro in un senso più autonomo che, per particolari suggestioni espressive, si pone quasi come un fenomeno parallelo a quello dei "romanisti" nordici delle cui opere il B. dovette pur avere una qualche conoscenza riflessa. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCALARI, Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCALARI, Michele Alberto Mario Gliozzi Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] . Determinò quindi la risultante dei due tipi di forze e ne studiò la variazione, applicando le formule trovate al fenomeno di trazione dei fili metallici, alla comprimibilità di alcuni liquidi, alle tensioni prodotte nei corpi dal loro riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEGLI SCOLOPI – GAZZETTA PIEMONTESE – ELETTROCALAMITA – HERMANN KOPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCALARI, Michele Alberto (1)
Mostra Tutti

Usain Bolt. Il velocista tutto d'oro

Il Libro dell Anno 2012

Mauro Covacich Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] in casa, per strada, in metropolitana. È questo l’aspetto più interessante e al tempo stesso più controverso del fenomeno Bolt: la sua niente affatto scontata contemporaneità, la propensione a uno sport spettacolare, conforme alle esigenze dei media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – COMPETIZIONI E ATLETI

LABRIOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Pietro Francesca Seller Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] , si presenta quale una delle innumerevoli versioni di un testo che susciterà una serie infinita di risposte e repliche; lo stesso fenomeno è riscontrabile ne Lu ciuccio de Cola del 1859. Sono, inoltre, da ricordare I maccheroni del 1850 su testo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] ... del Calogerà, XX, 1739, pp. 189-219) in cui polemizza col Maffei, che pure aveva in qualche modo ragione nel mettere quel fenomeno in rapporto col Sole, e segue piuttosto l'ipotesi di G. F. Baldini; infine De' quadrati magici, che non poté essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RYE, Stellan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rye, Stellan Serafino Murri Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] e fece da preludio alla nascita di un gusto cupo, visionario e fantastico, che di lì a poco sarebbe esploso con il fenomeno del 'caligarismo' (v. Espressionismo), e successivamente con l'opera del primo Fritz Lang. Dopo il successo del film, R. portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ESERCITO TEDESCO – ERNST LUBITSCH – HENRIK GALEEN – MAX REINHARDT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 134
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali