OPSONINE (XXV, p. 419)
Massimo ALOISI
Si pensa che le opsonine del siero - anticorpi naturali che favoriscono la fagocitosi di corpi estranei e germi da parte dei leucociti - siano formate da due frazioni [...] tratta pertanto di una proprietà termostabile. Dopo l'opsonizzazione il siero perde la capacità opsonizzante. Il fenomeno della opsonizzazione è legato ad una modificazione superficiale dell'oggetto, verosimilmente per stratificazione su di esso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] l’uniformismo di Lyell secondo il quale gli agenti e le dinamiche del presente fornivano la chiave di lettura corretta dei fenomeni del passato. Nel Regno delle Due Sicilie, la salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] , derivanti dalle cellule mesenchimali, si trasformano negli osteoblasti e quindi negli osteociti. È ammesso il fenomeno inverso, cioè la trasformazione di osteociti in cellule osteoprogenitrici (modulazione cellulare). Le cellule osteoprogenitrici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di Dio in Natura. Indubbiamente Darwin accenna in qualche passo agli esseri umani come esempi di questo o quell'altro fenomeno biologico, per esempio quando parla della presenza nell'uomo di un organo rudimentale come l'appendice ma non va oltre ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] in biologia. L'attuale conoscenza in questo campo è però ancora scarsa. Non solo abbiamo a che fare con un fenomeno enormemente complesso, ma i concetti di reti genetiche, che regolano e controllano il metabolismo cellulare e lo sviluppo, sono ancora ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] le distinguono dalla normale estinzione di fondo e vengono giudicate decisive occasioni di rinnovamento del biota terrestre. Il fenomeno delle estinzioni massive mette in primo piano il ruolo svolto dal caso nell'evoluzione e sottolinea i limiti dell ...
Leggi Tutto
Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] a migrare in quella direzione. Un altro esempio di c. si verifica nei processi infiammatori. È un fenomeno caratteristico del ciclo vitale dei granulociti polimorfonucleati neutrofili, con presenza di motilità spontanea e direzionale indotta da vari ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] , ecc., essendo assai numerosi i fondamenti scientifici, di data relativamente antica e recenti, che sorreggono quel complesso fenomeno che chiamiamo rendimento o resa unitaria delle colture.
Bibl.: G. Azzi, Trattato di ecologia agraria, Torino 1939 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] anzidette proprietà: il Landsteiner diede a tali corpi il nome di apteni. Estesi e profondi studî in quest'ordine di fenomeni hanno comprovato che la specificità degli apteni, intesa nel senso or ora detto, si conferma anche nel campo dei composti ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] 'interno di essa. Così come il potenziale di riposo, anche il potenziale d'azione viene spiegato in base a fenomeni riguardanti la distribuzione degli ioni e la permeabilità a essi della membrana cellulare. Infatti, durante il brevissimo episodio del ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...