Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] del XIX secolo, e con il lavoro di fisiologi vegetali come C. J. Maksimovič si è arrivati a una stima del fenomeno in termini quantitativi e a una certa comprensione degli adattamenti trovati in specie e varietà resistenti alla siccità. Più tardi i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] eventi da stabilire; l'annuncio è stato ritardato sino a che non è apparsa chiara la natura extraterrestre di tali fenomeni, visto che in un primo momento era sorto il sospetto che si potesse trattare dell'esplosione nello spazio di armi nucleari ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in quanto la fisica e la biologia si basano su prospettive diverse. La fisica cerca di semplificare e di idealizzare sistemi e fenomeni con l'obiettivo di formulare leggi generali; la biologia studia la realtà per come è e le sue domande sono rivolte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] per cui la cellula vada soggetta a questo restringimento o dei modi in cui esso si verifichi. Oltre a questo fenomeno, nella cellula si verifica anche una marcata condensazione della cromatina che origina i nuclei picnotici. In alcune cellule, il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] 'apprendimento e della memoria, e i principî su cui si basa possono essere utili in molti contesti per spiegare vari fenomeni, tra i quali la genesi dei disturbi della sfera emotiva e la formazione traumatica di ricordi spiacevoli.
Le basi neuronali ...
Leggi Tutto
condizionamento classico
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dal fisiologo russo premio Nobel Ivan P. Pavlov, nel primo decennio del XX secolo. [...] reazione, diventa capace di evocare la stessa risposta dell’altro. Secondo la più consolidata interpretazione teorica del fenomeno, si suppone che per il soggetto sperimentale lo SC segnali l’imminente presentazione dello SI. (*)
→ Neuroscienze. Basi ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] del viso.
Le r. sono un’alterazione dell’aspetto estetico della cute, che accompagna una riduzione della sua funzionalità: il fenomeno è imputabile all’azione del tempo (in questo caso i danni sono evidenti anche nelle zone di cute non esposta) e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] considerazione un'ulteriore possibile causa dell'emergere di nuovi tipi di comportamento, qual è quella che si ha con il manifestarsi di fenomeni non lineari, e cioè nel caso in cui quanto meno la prima delle equazioni [2] (con u(t)=0) va sostituita ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] di dimostrare la presenza di una proteina, la vinculina, che permette ai filamenti di actina, coinvolti nel fenomeno della contrazione muscolare, di legarsi alle membrane cellulari. Probabilmente, non essendo la vinculina una proteina di membrana ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , la terra appartiene a qualche ricco proprietario che la converte rapidamente in una piantagione o in terreni da pascolo.
Un fenomeno altrettanto frequente nei paesi in via di sviluppo è l'espulsione forzata dei contadini dalla loro terra a opera di ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...