• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
658 risultati
Tutti i risultati [12810]
Biologia [658]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [789]
Economia [575]
Geografia [464]

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] attiva, per azione della trombochinasi; 3) la trombochinasi piastrinica e cellulare non è indispensabile per il fenomeno della coagulazione, perché esisterebbe nel plasma, sotto forma di protrombochinasi plasmatica, una trombochinasi autonoma che ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – CIRROSI EPATICA – ANTICOAGULANTI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti

consanguineità

Enciclopedia on line

consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite. Biologia Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] antenati è inferiore a quello teorico. Un certo grado di c. è in ciascun uomo, perché se ogni persona oggi vivente dovesse avere il numero teorico di antenati che le compete, la popolazione totale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ETEROZIGOTI – ININCROCIO – ALLELI

simporto

Enciclopedia on line

simporto In biochimica, il trasporto attraverso la membrana di una molecola o di uno ione. È riscontrabile sia nel fenomeno della diffusione semplice sia in quello del trasporto attivo (➔ membrana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DIFFUSIONE SEMPLICE – TRASPORTO ATTIVO – BIOCHIMICA – MOLECOLA

apomissi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apomissi Processo di formazione dei semi senza fecondazione. Ha luogo in alcune specie vegetali, ed è equivalente al fenomeno della partenogenesi negli animali. Il patrimonio genetico di questi semi [...] prodotti in assenza di fecondazione è, perciò, identico a quello della pianta madre e ovviamente tutti i semi prodotti per apomissi sono geneticamente identici. I semi apomittici sono estremamente promettenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apomissi (2)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] delle spore con un allele è diverso da quello delle spore con l’altro allele (5 a 3 oppure 6 a 4). Questo fenomeno – raro (ca. 1‰) per la maggior parte del genoma, ma molto frequente (fino a 50%) per alcuni marcatori genetici – è fondamentale per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] prove avevano concordemente dimostrato che l'azione battericida del siero fresco veniva notevolmente ridotta dal riscaldamento a 56 °C. Il fenomeno fu messo in relazione con l'inattivazione di una sostanza, cui furono dati in un primo tempo i nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

transdifferenziamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transdifferenziamento Mauro Capocci Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] efficiente larghe parti del proprio organismo (per es., le salamandre, capaci di rigenerare interi arti), che avviene solitamente in due fasi: la cellula differenziata va incontro a una sorta di regressione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA

vulnerabilità

Enciclopedia on line

vulnerabilità Nell’ambito del rischio ambientale (➔ rischio), condizione di esposizione ai danni materiali ed economici, in funzione dell’intensità di un fenomeno naturale, che caratterizza l’insieme della [...] popolazione, delle costruzioni, delle infrastrutture, delle attività economiche e dell’organizzazione sociale. In ecologia, specie vulnerabile, una delle categorie, definite da una convenzione internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

endemismo

Enciclopedia on line

In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che [...] presentano impedimenti allo scambio di individui, come l’ambiente insulare, quello lacustre, o quello ipogeo. Si distinguono e. paleogenici ed e. neogenici. I primi, detti anche paleoendemismi, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GINKGO BILOBA – GIMNOSPERME – MARSUPIALI – GIURASSICO – ENDEMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemismo (2)
Mostra Tutti

gene regolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene regolatore Saverio Forestiero Gene che ha il ruolo di modulare l’attività di altri geni o gruppi di geni. Questo fenomeno è ottenuto in quanto il prodotto di un gene regolatore (la sua proteina) [...] si legherà sul DNA alle regioni di controllo dei geni da regolare, attivandone o inibendone il funzionamento. Le proteine nucleari capaci di interagire con specifiche sequenze di DNA, e quindi di svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – PROTEINE – DNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali