Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] sotto vuoto è forse la più semplice tecnologia di crescita di cristalli da fase vapore, in quanto coinvolge prevalentemente fenomeni di natura fisica e pertanto è solitamente indicata con l'acronimo generale PVD (Physical vapor deposition). Più ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] la forma di piramidi, prismi o piramidi troncate e, a mano a mano che il cristallo cresce, tendono a mostrare il fenomeno del coarsening, ossia a diventare sempre più larghe, più alte e più spaziate.
Modo di Stranski-Krastanov
Questa modalità di ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] a frequenze più alte del segnale degli idrogeni di un composto aromatico, rispetto all'omologo aciclico, erano alcuni fenomeni inizialmente utilizzati per stabilire se una molecola contenesse un sistema di elettroni-π ciclico. L'aromaticità fu allora ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] Valle Padana, alcuni giacimenti russi e giacimenti americani). Durante l’estrazione alcune miscele di g. subiscono il fenomeno della condensazione, che dà origine al cosiddetto g. condensato. Da quest’ultimo, attraverso un processo di degasolinaggio ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] .
Locuzioni particolari
La fisica delle basse t. è il campo della fisica, detto anche criologia (➔) o criofisica, che si occupa dei fenomeni che avvengono a t. molto al di sotto dello zero Celsius.
La t. d’arresto (o di ristagno) di una corrente ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] la misura di quantità incognite.
È da tener presente che i s., e in particolar modo quelli chimici, sono soggetti a fenomeni d'instabilità delle loro caratteristiche in termini sia di fluttuazione attorno a una caratteristica media, sia di una vera e ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] superiore (extra vergine), nonostante il suo maggiore prezzo rispetto sia alle altre varietà sia agli o. di semi; il fenomeno è da attribuire all'aumentato tenore di vita ma anche alle campagne d'informazione sui pregi alimentari e salutari delle ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la formazione della doppia elica del DNA.
Tra i fenomeni di riordinamento più importanti offerti da sistemi costituiti da molecole crescere della velocità di taglio. Questo tipo di fenomeno è associato alla formazione di strutture bidimensionali a ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] dalla fase 1 alla fase 2, a meno che il processo di transizione non sia cineticamente impedito. Lo stesso fenomeno si verifica quando si cambiano altri parametri termodinamici esterni, quali pressione, composizione chimica, ecc. Dal momento che non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] più importante museo didattico dell'Ottocento, il South Kensington Museum, che includeva anche lo Science Museum.
In seguito il fenomeno delle esposizioni si diffuse in tutto il mondo, offrendo al pubblico di molte nazioni, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...