Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di Rayleigh, ma sono presenti, con più debole intensità, anche frequenze addizionali, tipiche delle oscillazioni molecolari. Questo fenomeno − messo in evidenza per la prima volta dal fisico indiano Chandrasekara Venkata Raman nel 1928 − è dovuto a ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] avere, quindi, la forma ad alto spin coesistente con quella a basso spin in quello che si dice equilibrio di spin. Il fenomeno fu scoperto negli anni Trenta del XX sec. da Livio Cambi all'Università di Milano.
La forma ad alto spin è favorita alle ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] tanto maggiore è l'estensione di area superficiale a parità di peso del campione, e quindi tanto più rilevanti sono i fenomeni che si verificano al contatto tra la fase suddivisa e le altre fasi (interfase).
Non esiste ramo dell'industria chimica che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] drastica riduzione del numero di variabili, dall'altro lato si propongono come agile strumento di previsione di fenomeni non ancora osservati e quale stimolo per ulteriori misurazioni sperimentali.
Dinamica molecolare dei sistemi complessi
Nel corso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] scientifica americana, anche se è innegabile che questa 'fuga di cervelli' abbia danneggiato i loro paesi di origine. Tale fenomeno rafforzò inoltre quella feconda fusione di stili e approcci diversi, nata con l'arrivo dei primi rifugiati europei nel ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] N0εp neutroni, per i quali ha inizio il processo di diffusione termica. Di essi, parte sarà catturata in uranio (fenomeno predominante) e parte nel moderatore. Si indica con f (fattore di utilizzazione termica) la percentuale di neutroni catturati in ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] un introne, invece di essere rimosso dal trascritto primario, costituisca parte integrante dell’RNAm citoplasmatico: questo fenomeno viene definito splicing alternativo. In questo caso lo stesso gene codifica p. diverse che però possiedono porzioni ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] la produzione di marmitte catalitiche, rilevabili dalla tab. 2, sono dovute a crisi di produzione e immatricolazione di nuove auto, fenomeno che non si è verificato nella stessa misura e nello stesso periodo nei vari paesi. In Europa, nonostante la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] dalla loro dimensione. Taglie diverse determinano infatti stati elettronici diversi nei nanocristalli attraverso il fenomeno fisico del confinamento quantistico, con conseguenti diverse proprietà ottiche (Alivisatos 2004; Michalet, Pinaud, Bentolila ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] considerazioni etico-politiche sui suoi fini e sulla sua utilità. A questa ampiezza e varietà di contenuti fa riscontro il fenomeno, cui si è già accennato, del costituirsi dalla metà del Quattrocento delle prime raccolte manoscritte in cui i singoli ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...