Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] una di esse con un legante impedisce che si leghi la seconda; se ciò è vero, dovremmo considerare questo fenomeno come un caso estremo di cooperatività negativa con un'altissima energia di interazione tra le due catene polipeptidiche contenenti gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] come catalizzatori, trasformando la reazione di Aufbau in una reazione di dimerizzazione, come quella del propene. Questo fenomeno fu chiamato 'effetto nichel' e diede inizio a ulteriori studi che portarono rapidamente alla scoperta dei catalizzatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] . Cionostante, nel corso del XVII sec. si assiste al progressivo attenuarsi di questo credito. Responsabili di questo fenomeno erano la crescente importanza accordata alla ragione e ai metodi razionali di conoscenza, in opposizione alle teorie ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] l'origine della vita ad altri mondi o allo spazio interstellare. La scoperta che la chimica organica è un fenomeno cosmico, che abbraccia una piccola, seppure significativa, frazione degli elementi biogeni e che fiorisce sulla scala delle proporzioni ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] per studi dinamici di cellule vive
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l'osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, che ha beneficiato di due fattori ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] ), entrambi trigonali, dove i piani di contatto sono in entrambe le strutture i piani {10-11}. Il fenomeno dell'epitassia è usato estensivamente per crescere strati sottili monocristallini nella preparazione di dispositivi elettronici, ottici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] particolari forze, che non avevano nulla a che vedere con i normali legami chimici. Secondo l'ipotesi chimica i fenomeni colloidali erano dovuti quindi a caratteristiche intrinseche delle molecole, mentre per la fisica essi erano uno stato, analogo a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] silicati cristallini, al contrario dei grani interstellari, che sembrano essere disordinati e amorfi. L'interpretazione più diretta di questo fenomeno è che la polvere della Hale-Bopp sia stata riscaldata fino a temperature di circa 1000 °K, il che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] come il peso atomico, una caratteristica invariante di ogni elemento. Questa posizione aveva una certa logica, ma non spiegava molti fenomeni chimici ben noti, quali l'esistenza di due o più serie di cloruri dello stesso elemento (come ferro, rame e ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di microaggregati in fase gassosa. In particolare quest'ultimo aspetto è di grande rilevanza pratica per la comprensione di fenomeni magnetici in materiali nanostrutturali (v. cap. 4). Un'altra tecnica di notevole interesse si basa sulla misura del ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...