Termine con cui, in diritto romano, si alludeva a due diversi istituti. In una prima accezione, accolta dalla legge delle Dodici Tavole, l’a. indicava il circuito di terra intorno alle case, utilizzato [...] tra gli edifici, che con il passar del tempo dovette certo farsi sempre più frequente (fino a dar luogo al fenomeno delle insulae urbane), così da imporre all’attenzione dei giuristi problemi nuovi di disciplina. Anche il sorgere, già nel corso ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] i primi contatti in sede ICAO che portarono al primo accordo di Tokyo del 1963.
Per comprendere meglio l'evoluzione del fenomeno, sarà opportuno ripercorrere sinteticamente le diverse fasi e tipologie.
Il primo atto di p.a. fu compiuto nel 1930 a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dopo il 700 circa a. C., facilitano lo studio dell'antico commercio, sebbene i nuovi mezzi di scambio abbiano reso i fenomeni commerciali assai più attivi e complessi.
Nel nord dell'Europa l'oro e il bronzo penetrano in gran parte come contropartite ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] convinto, di fronte al divampare delle polemiche sul mantenimento o meno del codice civile e allo svilupparsi del fenomeno della decodificazione nel campo del diritto privato, della necessità che l'ordinamento giuridico si valga di uno strumento ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] a tutti i Paesi del mondo hanno richiesto una riflessione continua sul futuro del concetto, sulle caratteristiche del fenomeno e sui mezzi per contrastarlo. Il contributo della ricerca in questa direzione è stato essenziale. Nell’estendere il ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] teoriche inglesi della fine del 19° sec. (scuola delle Arts and Crafts) o, comunque, nei primi fenomeni di meccanizzazione e industrializzazione. Ulteriori prodromi sono, pure, negli esperimenti del Deutscher Werkbund (1907) o in atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta.
Se con il termine causa petendi si suole indicare l’insieme delle ragioni in fatto e in diritto poste a [...] , sicché per tradizione si suole distinguere tra petitum immediato e petitum mediato a seconda che si guardi al fenomeno in riferimento al giudice o al convenuto. Con il termine petitum immediato ci si riferisce al contenuto del provvedimento ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] una buona dose di segmentazione e frattura nello stesso processo di contrattazione, che ha dato luogo a frequenti fenomeni di contrattazione separata.
Le ipotesi di contrattazione (“autorizzata”) in deroga sono diverse: fra le più note, quella degli ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] autorevole filone teorico – ripreso nel corso degli ultimi due decenni da quella parte della dottrina che ha fortemente criticato il fenomeno del cd. “abuso” dei decreti-legge (v. infra, § 4.) –, e che considera la decretazione d’urgenza come un ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] recente legislazione interna e comunitaria, nonché la prassi del diritto dei contratti, pongono in evidenza i segni di questo fenomeno (Galgano, F., La categoria del contratto alle soglie del terzo millennio, in Contr. e impr., 2000, 919).
Al fine ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...