Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] i diritti nazionali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 48).
È stato inoltre propugnato al fine di contrastare fenomeni di dumping sociale l’utilizzo di meccanismi volontari basati sull’informazione e consultazione (dir. 2009/38/CE; v. Scarponi, S ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] contribuito: un "umbrella term" (v. Nolan-Haley, 1992, p.1) sotto il quale si nasconde, come si vedrà, un fenomeno dalle molte facce, non tutte propriamente rassicuranti.
Sull'onda del successo riscosso negli Stati Uniti, le alternative al processo ...
Leggi Tutto
Tecnicamente, nel diritto processuale civile, il procuratore è colui che, munito di procura ad litem, esercita il ministero di difensore in giudizio (art. 82 s. c.p.c.).
Prima dell’intervento della l. [...] egli può esercitare nel giudizio il peculiare ruolo di difensore ovvero di procuratore.
Benché il termine procura evochi il fenomeno della rappresentanza, tra le due nozioni non sussiste un rapporto di specie/genere, in quanto il procuratore deriva i ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] sistema di sicurezza sociale nel combattere efficacemente la povertà e l’esclusione sociale1.
Le ragioni dell’aggravamento del fenomeno sono molteplici e complesse: alcune sono determinate dai cambiamenti che hanno interessato l’economia globale e i ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di una condizione che, oltre a non agevolare l’assunzione di stranieri, accentua i profili di illegalità del fenomeno. Difatti, il datore di lavoro che intende instaurare un rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato o determinato ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] le forze che devono essere vinte da opportune forze motrici, grazie all’intervento della macchina, perché si produca un determinato fenomeno. Ma il funzionamento di una macchina non è mai esente dall’intervento di r. passive (➔ moto), di r. cioè che ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] con le dinamiche dell’urbanistica (➔ pianificazione, piano, urbanistica).
Sebbene la grande industrializzazione edilizia sia un fenomeno tipico dell’età moderna, anche in epoche passate si riscontrano esempi di notevole organizzazione in questo campo ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] 18 mesi dalla data di elezione degli organi. Lo scioglimento dei consigli comunali può inoltre avvenire a seguito di fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso, comportando, in questo caso, anche la cessazione dalla carica di ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] le parti ovvero per taluni terzi, di esperire le impugnazioni straordinarie (➔ impugnazione; revocazione; opposizione di terzo). Il fenomeno del g. formale interessa tutte le sentenze del giudice, sia quelle che decidono la domanda nel merito, sia ...
Leggi Tutto
Previsto e disciplinato dall’art. 600 c.p., recentemente modificato dalla l.n. 228/2003, il delitto di «riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù» può consistere nell’esercitare su una persona [...] , ceduta o venduta dietro corrispettivo.
Tratta di persone. - L’art. 601 c.p. disciplina invece la «tratta di persone», fenomeno che, come indicato dalla Convenzione di Ginevra del 1926, si identifica in ogni atto di cattura, acquisto o cessione di ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...