OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] media del 1894-98: 32,5‰, del 1909-1913: 28,30‰, del 1918-22: 26,4‰, del 1928-32: 22,6‰), e tale fenomeno comincia a destare preoccupazione, perché la mortalità è diminuita fino a un valore che non è facile sorpassare ancora: essa infatti da oltre il ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] Il libro, opponendosi alle dottrine teologizzanti di Valentino Alberti, è dominato dal principio che il diritto sia un fenomeno essenzialmente sociale, epperò miri ad assicurare le condizioni della vita. Appare già, sebbene non esplicita e chiara, l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] esprimono, l’uno da un punto di vista oggettivo, mentre l’altro da un punto di vista soggettivo, il medesimo fenomeno giuridico: quello successorio mortis causa.
Al quale è dedicato il libro secondo del nostro codice civile. Nel quale, però, non ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] assimilato alla pratica della prostituzione istituzioni sociali la cui organizzazione e le cui finalità si discostavano totalmente dal fenomeno così come è inteso in Occidente. Un esempio molto noto di fraintendimento in tal senso è stata la ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] cambio di denaro o altri beni desiderabili, questo atto può essere scoperto o no (prima divaricazione fra realtà ed emersione del fenomeno reale); il fatto, se non viene scoperto, per una serie di soggetti (in primis per la stessa società civile) non ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] è incomprensibile la ‘retroattività’ di un effetto, sempre che non si dimentichi che le leggi che regolano il mondo fenomenico reale non sono le stesse che dominano quello virtuale o concettuale del diritto, nel cui ambito ben possono verificarsi ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] il numero di casi nei quali si è fatto ricorso alla conciliazione non contenziosa è inferiore a 2.000.Lo stesso fenomeno si registra per lo Schiedsmann di origine prussiana, poi esteso ad altri Länder tedeschi: difatti, il numero dei casi trattati in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] economica, suffragati dalle esperienze e dalle verifiche empiriche, per i quali l'inflazione, nel medio termine, è essenzialmente un fenomeno monetario, quali che ne siano state le cause immediate; in quanto tale, essa è controllabile con la politica ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in molti casi (per circa 3-4 miliardi di persone alla fine del 2° millennio) si dimostrano inadeguati per eliminare il fenomeno nelle sue forme croniche ed epidemiche. La fame cronica e quella dovuta a carestie hanno una matrice comune: la miseria e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] secondo; le previsioni lasciavano intravvedere per il futuro ulteriori aumenti dei due rapporti.
Si tratta, come ognun vede, di fenomeni di lungo periodo, che passano attraverso fasi di transizione e di incubazione della durata di più decenni, e che ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...