Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...]
vive del suo reddito, della retribuzione del suo lavoro, come volete voi che la stessa cosa figuri due volte nel fenomeno della produzione, nel calcolo delle forze produttive, una volta come retribuzione del lavoro e una seconda volta come capitale ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] di diritti reali su aziende.
Dall'altro, ci si può domandare quale sia il motivo per il quale, unitamente al fenomeno del trasferimento di aziende non sia stato preso in considerazione quello del trasferimento di partecipazioni sociali, posto che l ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...]
Il libro apparve "notevole per il vivo e schietto senso della realtà, con cui coglie nelle sue manifestazioni concrete il fenomeno giuridico" e, nel complesso, "suggestivo" e "che dà luogo a riflettere": nonostante "citazioni monche e incomplete" o ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] ), ad esempio, lo strumento diviene il più ricorrente nel processo decisionale, in considerazione dei limiti apposti dalla Consulta al fenomeno della reiterazione dei decreti legge (C. cost., 24.10.1996, n. 360). In sostanza, l’uso della delega, per ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] per ragioni diverse, ma non detta per essi regole univoche di comportamento ed eguali obblighi e divieti – è fenomeno sin dall’inizio seguito con attenzione sia dalla giurisprudenza del giudice amministrativo e ordinario che dalla dottrina, in ...
Leggi Tutto
ABISSO, Angelo
Francesco Brancato
Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] dal Franchetti, che nella famosa inchiesta, condotta nel 1876 con il Sonnino, aveva visto nella mafia un fenomeno la cui spiegazione andava principalmente ricercata nella particolare struttura sociale ed economica dell'isola, l'A. la considerò ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di imprenditore e l’imprenditore indiretto. Alla base del fenomeno vi è, di solito, l’interesse dell’imprenditore occulto si è infatti venuto a sostituire il sempre più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] privata viene definita di volta in volta o come potere riconosciuto ai privati ovvero come libertà originaria, fenomeno anzitutto sociale e preesistente a qualunque tipo di riconoscimento giuridico. La Costituzione non la menziona espressamente ma ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] su quello sostanziale del riconoscimento e della tutela effettiva di valori e interessi nuovi. Tipico esempio di questo fenomeno è il riconoscimento di quei diritti che, per la loro diffusione all’interno della collettività, vengono detti diritti ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] natura e il principio del diritto, Torino 1908 (2ª ed., Bologna 1922); Su la teoria del contratto sociale, Bologna 1906; Il fenomeno della guerra e l'idea della pace, Sassari 1909 (2ª ed., Torino 1911; trad. ted., Lipsia 1913); Sulla positività come ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...