Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] interne) quanto in quello aeronautico, così da giustificare una regolamentazione comune delle esigenze giuridiche che sorgono da tale fenomeno. Di ciò si è avuta pratica attuazione nel Codice della navigazione del 1942, nel quale la disciplina del ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] tra 0,22 e 0,24 dB/km; a 1310 nm il valore è invece circa 0,35 dB/km. Il fenomeno della dispersione consiste invece nell’allargamento dell’impulso ottico durante l’attraversamento della fibra. In presenza di velocità di trasferimento dati elevate ...
Leggi Tutto
Uso corrente di due lingue da parte di un individuo o di una popolazione.
Linguistica
Al concetto di b. si è dedicato ampio spazio nella ricerca sia sociolinguistica sia psicolinguistica. Si è notato [...] di norma più prestigio della loro nativa. Fino ad allora il b. era visto soprattutto dal punto di vista psicologico, come un fenomeno con due variabili di pari peso ( b. indifferente, per es. nei figli di matrimoni misti). C.A. Ferguson ha introdotto ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] cose danneggiate.
Tecnica
Negli elementi delle macchine, per la variabilità delle sollecitazioni esterne nel tempo, ha luogo il fenomeno della fatica dei materiali: si indica con d. l’effetto, sulla resistenza del pezzo, dell’applicazione di un ...
Leggi Tutto
Un contratto nullo (se la nullità non è dovuta ad illiceità: v. Nullità. Diritto civile) può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di forma e di sostanza, qualora, [...] segreto, invalido per mancanza dei requisiti richiesti dalla legge, può valere come testamento olografo. Diverso è il fenomeno della conversione legale, che si ha quando determina automaticamente il tipo negoziale, prescindendo da un giudizio di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] provengono da minerale svedese (50-100.000 tonnellate all'anno, circa la stessa quantità dell'esportazione). La ragione di questo fenomeno è da ricercarsi nel fatto che la Svezia non ha carbon fossile. Il carbone di legna e la forza idraulica, sotto ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] deriva da una naturale trasformazione dello Stato da mero Stato giuridico a Stato sociale. Si può cogliere benissimo tale fenomeno nell'allargamento del catalogo dei diritti dell'individuo, che nel passato indicava solo i diritti civili e politici e ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ’essere esaurite, è lecito dubitare del raggiungimento di un simile obiettivo. Non ho l’ambizione d’indagare le cause di fenomeni così complessi, ma mi pare si possa con qualche ragione affermare che l’idea secondo la quale l’efficienza allocativa ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] su quelle tratte. E poiché nell'assolvere a tale mansione si trovavano di continuo alle prese con il fenomeno del contrabbando, vennero temporaneamente associati, nel 1285, ai domini de contrabannis; senonché, visti gli scarsi risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] ., 259; Jaramillo J., C.I., op. cit., 294).
L’intervento del giudice sulla distribuzione degli oneri probatorio è un fenomeno che – con poche differenze – è presente nella maggior parte degli ordinamenti processuali moderni. È ad es. il caso dei ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...