Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] punto tra due segmenti: chiude una fase (quella delle trattative) e ne apre un’altra (quella dell’esecuzione).
Il fenomeno dei contratti per adesione segna il declino dell’accordo quale «risultato discorsivo e conoscitivo, che media i punti di vista ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] condanne della Corte europea, il legislatore ha apportato, in via di urgenza, riforme all’ordinamento in grado di incidere efficacemente sul fenomeno. Al di là di quelle operanti all’interno del procedimento cautelare (art. 1 d.l. 1.7.2013, n. 78 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] o abbia carattere aziendale». Non a caso una prova del «tutt’altro che ingiustificato clima di diffidenza attorno al fenomeno del cd. aziendalismo la si ha nella disciplina dell’art. 19» dello st. lav. che, nell’originaria formulazione, escludeva ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] di uno Stato membro che, in forza di una norma europea, produce effetti giuridici anche nel territorio di altri Stati membri.
Se il fenomeno è noto anche nel diritto internazionale (es. la patente di guida in base all’art. 41 e all’allegato 7 della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] un giro d’affari di 4-5 volte più elevato di quello italiano.
Ma la rivoluzione digitale non è un fenomeno limitato al settore delle reti di telecomunicazione, dell’informatica e dei contenuti immateriali: infatti, essa costituisce un elemento di ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] significare che quest’ultima categoria delle reti formali non assorbe che in piccola parte (almeno per ora) il fenomeno più generale economico ma anche giuridico delle reti chiamate a seconda delle loro connotazioni strutturali e temporali o consorzi ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] atteggiamenti o di certi sviluppi che, presi singolarmente, possono apparire come fenomeni locali, ma raccostati fra di loro non appaiono così isolati: non cospiranti (fenomeno impossibile, data la distanza), però molto simili ed univoci. Tesi su ...
Leggi Tutto
Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] italiano il crescente sviluppo della finanza etica ha indotto il legislatore ad intervenire nella regolamentazione del fenomeno, prevedendo obblighi di informazione e rendicontazione in capo a coloro che promuovono prodotti e servizi qualificati ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] , del corso degli studi da parte di ragazzi o di giovani in età scolare. Si tratta di uno dei fenomeni più gravi della cosiddetta dispersione scolastica. Alle origini dell’abbandono scolastico si trova generalmente lo stato di deprivazione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la terminologia di J. F. McLennan, che primo scoprì il fenomeno dell'endogamia o endogenia e dell'esogamia o esogenia.
Presso varie altri numeri più espressivi.
Per un sommario apprezzamento del fenomeno ci si limita, di solito, a eliminare l' ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...