lente gravitazionale
Claudio Censori
Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campo gravitazionale di un corpo massiccio (come [...] una galassia o un ammasso di galassie) situato in prossimità della linea di vista di un osservatore. Il campo gravitazionale di tale corpo (talora composto di materia oscura) agisce sui raggi luminosi ...
Leggi Tutto
fluttuazioni quantistiche
Luca Tomassini
Fenomeno direttamente legato all’esistenza in meccanica quantistica di relazioni di indeterminazione. Per es., nel caso di un sistema quantomeccanico unidimensionale [...] ΔxΔp(∼ℏ e ΔtΔE∼ℏ. Le fluttuazioni quantistiche dell’energia sono all’origine di alcuni tra i più caratteristici fenomeni quantomeccanici. Talvolta, infatti, la loro ampiezza è sufficiente alla creazione di una coppia particella-antiparticella, con l ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] le stelle) di 20,48″ ( costante di a.), tanto più schiacciata quanto più la stella è vicina all’eclittica. L’importanza del fenomeno sta nel fatto che dalla misurazione della costante di a. si può risalire, nota che sia la velocità della luce, alla ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di fenomeno per il quale le misure delle grandezze in gioco sono soggette in modo sensibile alle limitazioni imposte dal principio di indeterminazione (➔ microfisica). ...
Leggi Tutto
Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] di trasferire l’energia di uno stato eccitato prima che questa venga irradiata.
In particolare, in elettronica, il disinnesco di oscillazioni in un sistema oscillante. geologia In vulcanologia, processo ...
Leggi Tutto
gloria
glòria [Lat. gloria] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, dovuto a diffrazione della luce solare o, raram., lunare: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [FML] Oscillazioni di g. e parametro d'urto [...] di g.: grandezze che intervengono in certi fenomeni di diffusione di fasci molecolari e così denominate per alcune analogie con il fenomeno atmosferico: v. fasci molecolari: II 524 e. ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola [Lat. aureola] [GFS] Fenomeno di ottica atmosferica, consistente in un anello luminoso bianco-azzurro intorno al disco del Sole o della Luna; può costituire un fenomeno isolato oppure [...] formare la parte interna delle corone solari e lunari; come queste ultime (v. ottica atmosferica: IV 359 b), è una figura di diffrazione della luce solare o lunare ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di fenomeno consistente in variazioni correlate delle condizioni termiche, elettriche, magnetiche di un corpo. In particolare, effetto t. trasversale è lo stesso che effetto Nernst-Ettingshausen, [...] mentre effetto t. longitudinale è lo stesso che effetto Ettingshausen-Nernst (➔ galvanomagnetici, effetti) ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, fenomeno per il quale una particella carica può muoversi in determinate direzioni, all’interno di un cristallo, restando incanalata tra i piani cristallografici, perdendo [...] più lentamente energia rispetto all’avanzamento secondo una generica direzione: il c. è utilizzato per introdurre impurezze (atomi sostituzionali o interstiziali) localizzate in zone subsuperficiali nei ...
Leggi Tutto
decadiménto radioattivo In fisica, il fenomeno, caratteristico delle reazioni nucleari, per cui un nucleo si trasforma, in genere, in un nucleo diverso, con emissione di particelle e radiazione. Esistono [...] diversi tipi di d.r.: nel d.r. α un nucleo di numero atomico Z e numero di massa A emette una particella α (nucleo di elio) e si trasforma in un nucleo di numero atomico Z−2 e numero di massa A−4. Nel ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...