Processo di combustione seguente all’autoaccensione di gas infiammabili. Il fenomeno si manifesta in modo spiccato, per es., nel litantrace a lunga fiamma usato per la fabbricazione di gas di città, nei [...] foraggi ecc. La reazione di ossidazione cui è dovuta l’a. è favorita da microrganismi (come nel caso del carbone, del fieno ecc.), che hanno funzione di catalizzatori ...
Leggi Tutto
diffrattivo
diffrattivo [agg. Der. di diffrazione] [OTT] Che riguarda il fenomeno della diffrazione o che deriva da esso: dispositivo d., processo d., ecc. ...
Leggi Tutto
fotostimolabile
fotostimolàbile [agg. Comp. di foto- e stimolabile] [LSF] Di fenomeno che può essere indotto illuminando un corpo con adatte radiazioni, com'è, per es., la fotoluminescenza. ...
Leggi Tutto
autosostenuto
autosostenuto [agg. Comp. di auto- e sostenuto] [LSF] Di fenomeno (in partic. un'oscillazione o una scarica elettrica) che, una volta iniziato o iniziatosi, prosegua autonomamente. ...
Leggi Tutto
elastoresistenza
elastoresistènza [Comp. di elast(icità) e resistenza] [FSD] Il fenomeno per cui la resistenza elettrica di certi materiali solidi varia per effetto dell'applicazione di sollecitazioni [...] entro il limite di elasticità ...
Leggi Tutto
eteropia
eteropìa [Comp. di etero- e -opia] [GFS] Nella geologia, fenomeno per cui formazioni terrestri contemporanee presentano, in rapporto alle condizioni fisiche del luogo e del modo di formazione, [...] una diversa facies litologica o paleontologica ...
Leggi Tutto
magnetoresistenza
magnetoresistènza [Comp. di magneto- e resistenza] [EMG] [FSD] Il fenomeno per cui la resistività elettrica di una sostanza aumenta all'aumentare dell'intensità di un campo magnetico [...] al quale essa sia sottoposta, detto anche effetto magnetoresistente: v. Hall, effetto classico: III 138 c. Propr., la denomin. sarebbe magnetoconduzione (elettrica) ...
Leggi Tutto
diffusionale
diffusionale [agg. Der. di diffusione "che si riferisce al fenomeno della diffusione"] [CHF] Operazioni d.: operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti di una miscela senza l'intervento [...] di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ◆ [MCF] Regime d.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ...
Leggi Tutto
mutarotazione
mutarotazióne [Comp. di muta(re) e rotazione] [CHF] [OTT] Fenomeno, detto anche birotazione e multirotazione, per cui il potere rotatorio di una soluzione di un monosio otticamente attivo [...] (per es., glucoso) cambia a poco a poco fino a raggiungere un valore che resta poi costante; è dovuto al raggiungimento dell'equilibrio, compatibile con le condizioni ambientali, tra le due forme tautomere ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...