• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1392 risultati
Tutti i risultati [12813]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

maremoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maremoto maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] da un terremoto continentale. Poiché il fenomeno sismico interessa l'intera profondità del mare, il semplice sollevamento anche di pochi m della colonna d'acqua sovrastante, libera nell'oceano un'enorme energia; per es., in un mare profondo 1 km, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

spontaneo

Enciclopedia on line

spontaneo biologia Nel linguaggio scientifico, si dice di un fatto o un fenomeno, non regolato dalle normali leggi o comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, la generazione di organismi [...] viventi da materia un tempo presunta non vivente (➔ generazione); variazione s., lo stesso che mutazione. botanica Piante s. Piante che crescono e si riproducono senza alcuna pratica colturale. Le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: REAZIONE VINCOLARE

chocking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chocking chocking 〈cŠòkin〉 [s.ingl., Der. di to chock "bloccare"] [MCF] Particolare fenomeno di impossibilità di moto stazionario che può verificarsi in correnti fluide; per es., v. biofluidodinamica: [...] I 360 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

ondazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondazione ondazióne [Der. del lat. undatio- onis, da unda "onda"] [GFS] Il fenomeno dell'insorgere di onde sulla superficie del mare o di un lago, dovuto in genere al vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sottocriticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottocriticita sottocriticità [Comp. di sotto- e criticità] [LSF] Nell'evoluzione di un fenomeno e nel funzionamento di un sistema che siano caratterizzati dall'esistenza di uno stato critico, la situazione [...] (detta anche stato sottocritico) nella quale tale stato critico non è stato ancora raggiunto (per es., v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sopracriticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopracriticita sopracriticità [Comp. di sopra- e criticità] [LSF] Nell'evoluzione di un fenomeno e nel funzionamento di un sistema che siano caratterizzati da uno stato critico, la condizione (stato [...] sopracritico) nella quale tale stato critico è stato raggiunto e superato (per es., v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

intensità

Enciclopedia on line

intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno. Fisica e tecnica Intensità del campo elettrico Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] misura la candela. Intensità di magnetizzazione Grandezza vettoriale, di solito indicata con M, che interviene nella descrizione dei fenomeni di magnetizzazione; è definita come il momento magnetico dell’unità di volume della sostanza. Intensità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ELETTROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GRANDEZZE VETTORIALI

tuono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tuono tuòno [Der. di tuonare, dal lat. tonare, di origine onomatopeica] [GFS] Fenomeno sonoro che s'accompagna al fulmine e si presenta come un rumore forte e secco (scoppio del t.) se il fulmine è caduto [...] vicino o come un rombo prolungato (anche parecchi secondi: brontolio del t.) se il fulmine è lontano, a causa delle molte riflessioni dello scoppio del t. con eco tra nube e nube e tra nubi e suolo; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuono (2)
Mostra Tutti

autoriferiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoriferimento autoriferiménto [Comp. di auto- e riferimento] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, fenomeno per cui, quando si aritmetizza il linguaggio di una teoria numerica, i termini della teoria [...] denotano anche termini della teoria stessa: v. Gödel, teorema di: III 55 e. ◆ [ELT] Nella teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

birifrangenza

Enciclopedia on line

In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] che si generano entro la lamina e che ne rendono anisotropa la struttura. Oltre al vetro, presentano tale fenomeno varie sostanze e in particolare alcune resine (specialmente quelle viniliche). Anche i liquidi possono presentare una temporanea b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – RASMUS BARTHOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 140
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali