approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] alla considerazione di un ente la considerazione di un altro ente, più semplice a studiarsi e che si discosti "abbastanza poco" dall'ente di partenza; per es., nella geometria si può approssimare una circonferenza ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] (cioè l’energia è divisa per il numero di massa del nucleo). La flessione delle curve alle basse energie è un fenomeno locale, dovuto al fatto che le particelle meno energetiche non riescono a penetrare nella eliosfera. Alle alte energie, tutti gli ...
Leggi Tutto
Lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente, che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico del gelicidio (➔), o anche per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell’aria al [...] contatto con tali superfici a bassa temperatura. Si chiama anche vetrato ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] sulla sua origine e sul suo modo di evolversi e per indagare sulle relazioni di dipendenza con altri fenomeni. ◆ [ALG] Costruzione grafica eseguita usando riga e compasso liberamente, non limitandosi, cioè, alle costruzioni fondamentali di Euclide. È ...
Leggi Tutto
birifratto
birifratto [agg. Part. pass. di birifrangere, da birifrangenza] [OTT] Che ha subìto il fenomeno della birifrazione: onda birifratta. ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] riflesso internamente nel primo mezzo (➔ rifrazione).
Geografia
Limite altimetrico
Altitudine oltre la quale cessa un determinato fenomeno fisico, biologico, antropico. Tali l. si dicono topografici quando precisano, di una data regione, il variare ...
Leggi Tutto
leucosfera
leucosfèra [Comp. di leuco- e -sfera] [STF] [ASF] Nome dato nel passato al fenomeno di ottica atmosferica detto corona solare. ...
Leggi Tutto
subcriticita
subcriticità [Der. di subcritico] [LSF] La condizione di un sistema o di un fenomeno che non ha raggiunto lo stato critico. ...
Leggi Tutto
termomeccanico
termomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e meccanico] [TRM] Effetto t.: (a) generic., fenomeno termico (in genere, variazione della temperatura) conseguente a un fenomeno meccanico [...] (per es., la compressione o l'espansione di un gas); (b) specific., fenomeno che si verifica nell'elio liquido: v. elio liquido: II 394 e. ...
Leggi Tutto
elettrogenico
elettrogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e -genico] [BFS] Trasporto e.: fenomeno di trasporto di ioni tra cellule che fa insorgere differenze di potenziale elettrico: v. membrane [...] biologiche: III 766 d ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...