parassitario
parassitàrio [agg. (pl.m. -ri) Der. di parassita] [LSF] Sinon. di parassita agg.; per es., fenomeno p.: v. astronomia: I 209 c. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Forami di c. Sono i fori intervertebrali attraverso i quali passano le radici spinali.
Biologia
Fenomeno consistente nella temporanea unione di due organismi unicellulari e in uno scambio di [...] materiale nucleare. Nei batteri indica un passaggio di informazione genetica (tratti di cromosoma) da un batterio donatore a uno accettore attraverso un ponte citoplasmatico molto fragile detto pilus.
In ...
Leggi Tutto
Urca
Urca [Nome di un casinò di Rio de Janeiro, per ricordare il carattere aleatorio del fenomeno] [ASF] Processo U.: insieme di reazioni nucleari il cui verificarsi impedisce alla temperatura del centro [...] di una stella di grande massa che si trova negli stadi finali della propria vita, di superare il valore di 109 K ...
Leggi Tutto
termotattismo
termotattismo (o termotassìa o termotassi) [Comp. di termo- e tattismo (o tassia o -tassi)] [BFS] Fenomeno per il quale i movimenti di certi organismi vengono orientati da una fonte di [...] calore; per es., il plasmodio di certi mixomiceti si muove verso la sorgente di calore, anche per minime differenze di temperatura ...
Leggi Tutto
Liesegang Raphael Eduard
Liesegang 〈lìisëgan〉 Raphael Eduard [STF] (Erbelfeld 1869 - Homburg 1947) ◆ [CHF] Anelli di L.: fenomeno osservato da L. nel 1896, per il quale la precipitazione di un sale insolubile [...] a partire da ioni dispersi in sostanze colloidali allo stato di gel avviene con formazione di anelli o bande concentriche; non se ne ha ancora una spiegazione soddisfacente ...
Leggi Tutto
fotoelettromagnetico
fotoelettromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di fotoelettr(ico) e magnetico] [EMG] [OTT] Effetto f.: fenomeno per cui se s'illumina la superficie di un semiconduttore immerso in [...] un campo magnetico parallelo alla superficie medesima, in questa insorge una corrente elettrica; ciò accade perché gli elettroni e le buche che insorgono nel semiconduttore per fotoconduzione sono separati ...
Leggi Tutto
vaiolatura
vaiolatura [Der. di vaiolo, dal lat. variola, a sua volta da varius "vario, chiazzato"] [FSD] Fenomeno (ingl. pitting) conseguente a un processo corrosivo di una superficie metallica, che [...] si attua a partire da un numero più o meno grande di areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta ...
Leggi Tutto
frequenzimetro
frequenzìmetro [Comp. di frequenza e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare la frequenza di un fenomeno periodico o pseudoperiodico. Nel passato si sono usati strumenti, di vario tipo, [...] adatti per le varie grandezze (per es., sirene regolabili per la frequenza di suoni puri); attualmente, si usa in genere ricavare, mediante un adatto trasduttore, un segnale elettrico periodico dal sistema ...
Leggi Tutto
aperiodico
aperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e periodico] [LSF] Detto di un fenomeno nel quale non sia riconoscibile una precisa periodicità temporale oppure spaziale e di un sistema meccanico, [...] elettrico, ecc., capace di oscillare ma privo di modi propri d'oscillazione; sinon. di non risonante, non accordabile, e simili. ◆ [ELT] Amplificatore a.: amplificatore elettrico la cui risposta di frequenza ...
Leggi Tutto
triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] settimane o mesi dalla crescita del cristallo (si parla in questo caso di t. temporanea); d) l’intensità del fenomeno dipende dalle condizioni fisiche di cristallizzazione; e) per ogni sostanza esiste una dimensione minima del cristallo al di sotto ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...