La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di assegnare a un fotone o a un elettrone una natura duale, ma di riconoscere che nello studio di un fenomeno quantistico gli esperimenti descrivibili con il linguaggio delle onde e quelli descrivibili con il linguaggio dei corpuscoli si escludono a ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] relativa: → visibilità. ◆ [MTR] [OTT] Nella fotometria, lo stesso che radianza luminosa di una superficie emittente: v. misurazioni ottiche: IV 43 e. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, lo stesso che radianza ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] : campo i., carica elettrica i., bobina i., ecc.; anche, generic., di cosa che è in relazione con tale fenomeno. ◆ [EMG] (a) Dispositivo o componente circuitale, detto anche bobina d'induttanza (o, ma impropr., induttanza), destinato a realizzare ...
Leggi Tutto
Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno [...] in essi presenti. L’emissione termoionica, che causa l’annerimento delle lampade a incandescenza, si accompagna a quella elettronica nei catodi dei tubi termoelettronici, seppure in minore misura, e costituisce in genere un fenomeno indesiderato. ...
Leggi Tutto
Biologia
Valore l. In fisiologia sperimentale, il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione).
Fisica
Strato l. [...] Indica la regione aderente all’interfaccia di separazione con un’altra fase, caratterizzata da uno spessore generalmente assai piccolo e dal fatto che in essa è praticamente localizzato tutto il gradiente ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] 'audiogramma normale: v. misurazioni acustiche: IV 14 c, 17 c. ◆ [PRB] I. (statistica) di un fenomeno: nella descrizione di un fenomeno mediante considerazioni statistiche su grandezze che lo caratterizzano, è il dato misurato dalla frequenza o, più ...
Leggi Tutto
magnetoconducibilita
magnetoconducibilità (o magnetoconduzióne) [Comp. di magneto- e conducibilità o conduzione] [FSD] (a) Denomin. generica di ogni fenomeno per cui le proprietà conduttrici elettriche [...] di un solido (conduttore normale o semiconduttore) si modificano per effetto dell'applicazione di un campo magnetico. (b) Specific., altra denomin. dell'effetto di magnetoresistenza o magnetoresistività ...
Leggi Tutto
riassorbimento
riassorbiménto [Comp. di ri- e assorbimento "atto ed effetto del riassorbire"] [GFS] R. magmatico: nella geologia, fenomeno, dovuto a cambiamenti di pressione o di composizione del magma, [...] che porta alla rifusione, totale o parziale, di componenti cristalline precedentemente segregatesi da un magma in consolidazione ...
Leggi Tutto
tettonico
tettònico (o tectònico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di tettonica] [GFS] Nella geologia, relativo alla tettonica: fenomeno t., movimenti t., ecc. ◆ [GFS] Forze t.: quelle che determinano le deformazioni [...] e i movimenti della crosta terrestre. ◆ [GFS] Sfera t.: nella geologia, lo stesso che tettonosfera ...
Leggi Tutto
subcritico
subcrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e critico] [LSF] Per un sistema o un fenomeno il cui andamento sia legato al valore critico di determinati parametri, qualifica dello stato in cui [...] tali valori non sono stati ancora raggiunti, cioè in cui si è ancora lontani dallo stato critico corrispondente ai detti valori critici. ◆ [MCF] Corrente s., o lenta: v. idrodinamica: III 153 e ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...