subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] e variazioni eustatiche del livello marino. meteorologia Fenomeno consistente in un movimento d’assieme di discesa all’interno di una massa in moto orizzontale; il fenomeno, frequente nelle situazioni anticicloniche, dà luogo alla formazione di ...
Leggi Tutto
L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] , diverse da caso a caso e in genere in rapporto con l’agente della malattia, quando questa è infettiva. Questo fenomeno viene sfruttato in patologia umana e veterinaria per la diagnosi di malattie mediante reazioni di f. eseguite sul siero del ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, l’azione morfogenetica esercitata dalla neve in ambiente periglaciale, processo particolarmente attivo sia nelle zone dove la neve si accumula per un periodo di tempo abbastanza lungo, [...] presente nelle acque di fusione rende queste molto attive da un punto di vista chimico, con conseguenti intensi fenomeni di dissoluzione soprattutto in quelle aree dove affiorano rocce carbonatiche (carsismo).
Forme di erosione prodotte dalla neve ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] estiva più fresca di qualche grado centigrado, circostanza che determina, anno dopo anno, l'accumulo dei ghiacci. Questo fenomeno avviene secondo un andamento ciclico, previsto da Milankovič nelle celebri curve che prendono il suo nome. Ma le cause ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] proposto che il pianeta si sia raffreddato internamente in modo più rapido della Terra. Sembra però più probabile che il fenomeno sia da imputare a una crosta meno rigida di quella terrestre, che farebbe scaricare le tensioni tettoniche su vaste aree ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleo-climatica. Attualmente la deriva dei continenti è intesa non più in senso wegeneriano, ma come un fenomeno dinamico profondo che coinvolge anche il mantello terrestre (➔ tettonica). ...
Leggi Tutto
sismicità
Paolo Migliorini
Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] semplificano in modo drastico l’evento sismico, riducendo a un evento puntiforme nello spazio e nel tempo un fenomeno assai complesso, e sono tanto più approssimativi quanto più sono incompleti i cataloghi della sismicità storica. Una stima ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] cioè raggiungono un determinato valore (valore di s.) e lo mantengono anche al crescere delle altre grandezze responsabili del fenomeno: così, per es., la s. dielettrica s’accompagna al fatto che, al crescere dell’intensità del campo polarizzante, l ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] , corrisposero, se pure con un certo sfasamento, i pluviali.
Movimenti relativi del livello marino. - In base ai fenomeni, complessi, che ne sono causa, si verificano:1. Oscillazioni eustatiche: durante gli anaglaciali, per evaporazione dagli oceani ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] la replicazione. l polisaccaridi come gli alginati, che non sono in grado di replicarsi, sono un buon esempio di questo fenomeno. Essi sono progettati per attorcigliarsi l'uno con l'altro, cosa che facilita la produzione di gel.
Una storia perfetta ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...