Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] servirsi di termini e spiegazioni più attuali, più di moda o più corretti dal punto di vista scientifico per quanto riguarda questi fenomeni: essi erano già ben noti negli anni Sessanta ma non è stato fatto nulla in proposito, per fattori politici ed ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] di azoto); (g) le anomalie nella pressione atmosferica, nella temperatura e nel flusso di calore terrestre.
Alcuni dei fenomeni elencati sono spiegabili mediante il modello della dilatanza, secondo cui una roccia satura d'acqua, sottoposta a sforzi ...
Leggi Tutto
PGA (Peak ground acceleration)
Accelerazione massima, in valore assoluto, subita dal suolo durante un terremoto; fornisce informazioni sul comportamento del suolo e sul tipo di costruzioni idonee in quella [...] le carte probabilistiche di pericolosità sismica sono state riferite a quel valore. La scelta del periodo di ritorno di un fenomeno è legata all’oggetto per cui si effettua l’analisi probabilistica che nel caso dei terremoti e, soprattutto, della ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] di natura prevalentemente silicatica, chiamato magma. Le modalità di consolidazione del magma sono tuttavia diverse a seconda che il fenomeno si verifichi in profondità, all’interno della crosta, o a giorno. Nel primo caso (condizioni plutoniche) il ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] sia l’organizzazione biologica delle sostanze organiche risultanti; gli organismi eterotrofi compiono soltanto l’organizzazione.
In genetica, fenomeno (detto anche a. di Waddington) per cui, in risposta a un determinato stimolo ambientale, vengono ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. [...] del creato dei disegni preordinati da Dio. Proprio per questo, secondo T., l'evoluzione non si arresta con la comparsa del "fenomeno umano" sulla Terra, ma avanza in una "noogenesi" che unifica e indirizza l'umanità verso un fine divino e in essa ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] individuati lungo le coste di tutti i continenti. La liquefazione del pesante manto glaciale ha anche permesso d’innalzarsi, per fenomeno isostatico, a vaste regioni che prima ne erano coperte. L’esempio migliore e per primo studiato è quello della ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] (fig. 3). Tali movimenti a cicli convettivi verticali, variabili nel tempo e nello spazio, sarebbero dovuti a fenomeni chimico-fisici, con variazione di volume per reazioni chimiche, per modifiche minero-petrografiche (per es., passaggi da gabbro ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] riposo per immobilizzazione dell'acqua che inumidisce le particelle e separare di nuovo dell'acqua per agitazione. Questo fenomeno interviene nella plasticità e nell'impermeabilità della bentonite e di altre rocce argillose e favorisce in generale la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Pleistocene, anch'esso dal greco (πλεῖστοϚ "il più"), viene a significare "il più recente". Poiché le glaciazioni ne sono il fenomeno principale, il Quaternario è stato denominato per lungo tempo Età Glaciale e, dato che la nascita e lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...