BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] e filosofia, mantenne la carica sino alla morte, avvenuta a Casteggio (Pavia) il 4 sett. 1935.
Lo studio storico di fenomeni sismici fu il maggiore interesse scientifico del B., quello che lo accompagnò per tutta la vita. Dopo saggi giovanili sui ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] solido conduttore. Nel caso specifico degli elettroni di conduzione nei metalli e nei semiconduttori, la trattazione quantistica del fenomeno porta alla conclusione che la m. effettiva è suscettibile di variare a seconda del livello energetico in cui ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] innescate dal vento o dalla vis a tergo provocata dall'ingresso di tributari con portate di una certa consistenza e fenomeni di turbolenza verticale di modestissima entità.
L'acqua marina ha una concentrazione di sali 40 ÷ 60 volte superiore a quella ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] ; (c) la presenza nei pori di acqua che può essere desorbita reversibilmente a seguito di blando riscaldamento (si tratta del fenomeno di 'ebollizione' osservato da Cronstedt); (d) una composizione chimica riassumibile come:
(Li,Na,K)a(Mg,Ca,Sr,Ba)b ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] che avevano la capacità di attrarre il ferro: proprio dal nome della magnetite deriva quello dell'insieme di fenomeni che chiamiamo magnetismo.
Anche le proprietà chimiche del ferro rendono questo elemento molto interessante. Infatti la sua capacità ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] parole, che cosa potrà riservarci il futuro?
Nessuno lo può dire perché le scienze della Terra sono disarmate nei confronti di questi fenomeni. L’unica certezza è che l’intera penisola è un paese ad alto rischio sismico, tra i più alti del pianeta ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] della montagna. Le parti più diluite, e quindi più veloci, di queste colate sono chiamate in inglese surges «ondate». Un fenomeno analogo si genera quando le esplosioni avvengono a piccola profondità e quindi non vi sono le pareti del condotto a ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] e G. Arduino. Amico dell'"orittologo" svizzero H. B. de Saussure, che accompagnò in un sopralluogo ad un singolare fenomeno geologico nella zona di Valdagno, e di altri scienziati italiani e stranieri, compì molte escursioni sui colli vicentini e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] tra strati superficiali e profondi, la cui conoscenza è oggi importante per la gestione e la circoscrizione degli estesi fenomeni d'inquinamento che affliggono il M., oltre che per un più razionale sfruttamento delle risorse biologiche.
I pericoli ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] delle piene per mettere in moto in tempo utile l'apparato di protezione civile.
Le frane e l'erosione accelerata sono fenomeni legati alla dinamica dei versanti, che consistono nel distacco e nello spostamento verso il basso di rocce e di terreni ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...