siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] Ramo dell’immunologia avente per oggetto lo studio dei fenomeni immunitari che si svolgono a livello del s. del diffusa a tutto il corpo. Nella seconda forma, oltre a fenomeni cutanei, locali e diffusi, analoghi ai precedenti, si può verificare ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] ’ala di grosse dimensioni nelle vicinanze della superficie crea una maggiore portanza per effetto della compressione dell’aria. Questo fenomeno, studiato sin dagli anni 1920, viene utilizzato munendo di ali i v. destinati a ‘volare’ a piccola altezza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] essere poco stabili in ambiente umido e di dare una colorazione violetta ai prodotti che contengono tracce di ferro, fenomeno che può essere attenuato con l'aggiunta di un agente chelatore, come l'acido citrico.
Tocoferoli: hanno spiccate proprietà ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] non confinate' in grado di esplodere se innescate da una scintilla o altro (UVCE, Unconfined Vapour Cloud Explosion).
I fenomeni esplosivi che si possono verificare in relazione ad attività industriali, e che sono tra le principali cause all'origine ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] interviene attivamente mediante specifiche attività 'antropo-poietiche' (Remotti 1996).
La gamma delle variazioni culturali presenti nel fenomeno del consumo - e del rifiuto - della carne è vastissima. Moltissime popolazioni pongono la carne in cima ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] abolizione del lavoro notturno nelle fabbriche, alla quale il C. era favorevole soprattutto per contenere il già citato fenomeno della sovraproduzione. Come membro del Consiglio dell'industria e del commercio stese la relazione con cui il Consiglio ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] stesso trend sia rispetto al traffico totale dei servizi commerciali sia rispetto alla competizione fra le compagnie.
Fenomeno relativamente recente è quello delle compagnie aeree low cost, che riescono a praticare tariffe molto competitive rispetto ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] bassissimo numero atomico (<4). L’analisi con microsonda elettronica è il mezzo più efficace per studiare fenomeni di segregazione e diffusione, inclusioni non metalliche, scaglie di ossidazioni, inquinamenti ecc.
Analisi per diffrazione di raggi ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] e il mercato si è contratto considerevolmente all'inizio del decennio successivo, per mostrare solo in seguito segni di ripresa.
Questo fenomeno ha toccato in maniera particolare l'i. s. europea, per la mancanza in Europa di un volume di applicazioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] cavo superiore è opposto a quello trasmesso dagli ugelli nel corpo cavo sottostante, così da creare un complesso fenomeno di avvolgimento-svolgimento che annulla in parte gli effetti della falsa torsione. Un recentissimo sviluppo di tale sistema ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...